Mirabello Monferrato: benvenuto al nuovo anno con le mongolfiere luminose!

Gioanola 1 Mirabello fine 2013Di tutto di più alla festa di fine anno di Mirabello Monferrato. Concerto, saluto ben augurale del sindaco Luca Gioanola (nella foto) , onorificenze, premiazione concorsi addobbi creativi e partecipativi, lancio delle mongolfiere luminose.

Carrellata del sindaco di alcuni progetti: l’illuminazione a LED, l’infrastruttura WiFi per internet e telefonia, la Fontana Leggera, gli sportelli energia e bonifica amianto, gli addobbi natalizi partecipativi. Sono questi, insieme ad altri progetti partecipativi come quello di animazione del centro anziani,di pre e post scuola, di realizzazione e promozione de territorio e di progettazione del parco don Pino Puglisi, i progetti lungimiranti realizzati, molto spesso per primi a livello provinciale e talvolta anche nazionale nel Comune monferrino, che aiutano a contrastare la crisi, concorrere a uno sviluppo sostenibile, a fare la differenza e a restare sopra soglia di rischio desertificazione a cui sono soggetti tutti i piccoli Comuni, oltre a migliorare la qualità della vita e dei servizi di un piccolo Comune, diversamente, come molto spesso accade, discriminato per servizi, infrastrutture, progetti, vitalità. E che hanno fatto, passo dopo passo, con costanza e tanto lavoro quotidiano, di Mirabello Monferrato, uno tra i Comuni virtuosi di riferimento, in Italia.

Una serata molto partecipata e gradita, iniziata alle 21, in Chiesa di San Vincenzo, con il Concerto della Polifonica Santa Maria Maggiore di Valenza.

Nell’intervallo c’è stato un saluto ben augurale del parroco don Simone Viancino, seguito dal saluto del sindaco che ha dedicato un primo saluto al compianto sindaco Marco Demartini e poi ha brevemente elencato alcuni dati principali, relativi alle attività e i numeri di due sportelli al servizio dei cittadini: lo sportello energia e lo sportello bonifica amianto, e poi relativi all’infrastruttura WiFi di telefonia e internet e alla fontana leggera. Un richiamo importante è stato fatto sui benefici portati dall’illuminazione a LED, che saranno presentati prossimamente in un incontro pubblico e nel giornalino comunale, l’importanza del percorso di riduzione dei rifiuti, che, pur considerato l’impatto provocato dalla TARES, ha permesso di contenere un costo che altrimenti sarebbe stato ancora maggiore.

“Ci sono molte cose da cambiare sul tema rifiuti, e per farlo bisogna fare squadra. Prima di tutto non bisogna perdere la speranza, noi che stiamo alla base, altrimenti si fa il gioco di chi segue strategie e modelli non dalla parte dei cittadini, che porteranno sempre più impatti negativi sulle tasche dei cittadini e sull’ambiente, con investimenti sbagliati, anacronistici, maggior costi e sempre più grandi discariche. Bisogna tenere duro, continuare a fare la nostra parte e fare squadra. Quest’anno con quasi altri 200 Comuni italiani, abbiamo iniziato a fare massa critica e chiedere mediante l’accordo ANCI CONAI nuove condizioni di trasferimenti basati sul merito della quantità di rifiuti e percentuale di differenziata, oltre a criteri più equi di valorizzazione e gestione di questo mercato.” Luca Gioanola, sindaco

Un altro progetto che insieme a partecipazione della comunità ha portato risparmio per tutti è il progetto partecipativo degli addobbi natalizi, dove i costi sono scesi dai circa 3’000 euro annui fino al 2010 per noleggiare annualmente le luminarie ai 300 euro spesi quest’anno, con risparmi superiori ai 2’500 euro annui, con aumento di partecipazione, collaborazione e realizzazione di manufatti di proprietà.

Alcune prime anticipazioni sui numeri, per l’illuminazione a LED, il progetto “Tutta un’altra luce”, diventato caso di rilevanza nazionale e via via di riferimento per i Comuni  del territorio monferrino. Ad esempio, la situazione di una via ben rappresentativa come Via Madonna, prima molto carente di luce, la quale è stata riprogettata e potenziata con alcuni punte luce, rispetto al 2011, ha diminuito il consumo di circa il 70%, passando da 3’100 kW a circa 900kW! Pur avendo più punti luce e più luce di prima! Questo, tradotto in termini economici, al costo attuale dell’energia, anno 2013, comporta ben 530 euro risparmiati per la sola via Madonna. Passare a LED, ha permesso al Comune monferrino, di avere un risparmio più alto della stessa rata del mutuo. A importante beneficio quindi prima di tutto dei cittadini, sia per il servizio sia per il il risparmio in bilancio. Il salto definitivo ci sarebbe portando anche l’illuminazione delle tre piazze centrali a LED. Infatti, questa parte, ancora a vecchia tecnologia incide pesantemente sull’attuale entità di energia consumata. Si dovranno, in tal senso, valutare nuove soluzioni a LED di tipo artistico.

Sportello Energia. Con il gruppo di acquisto coordinato dallo sportello energia comunale, 11 cittadini hanno installato impianti fotovoltaici al costo di euro 1’800 al kW, per un totale di 36,4 kWp installati con maggiore qualità di prodotto per i cittadini e sensibile risparmio, fino al 50% sui prodotti. Il Comune ha potuto aprire un servizio innovativo e gratuito per i cittadino come lo sportello energia, grazie al progetto europeo “Innovazione energetica”.

I numeri dello sportello amianto sono molto importanti, nel 2013 sono 19 i cittadini che hanno bonificato per un totale di circa 500mq, con alcuni cittadini che hanno fatto richiesta anche per soli 2mq! Il che sta a manifestare l’attenzione e la sensibilizzazione dei cittadini su questo tema. Il tasso di bonifica in Mirabello è molto alto, così come il lavoro dello sportello bonifica amianto, il primo aperto fuori Casale a fine 2009, che per il suo operato ha ottenuto rilevanza nazionale su Report Rai 3 e ispirato diversi altri Comuni italiani e città importanti, come Asti, Viareggio ai quali sono state fornite tutte le regolamentazioni, riferimenti di legge e delibere per il corretto funzionamento. Dei 28mila mq censiti in modo volontario nel 2011, circa 16mila sono stati già bonificati.

La fontana leggera, la prima del Monferrato, si conferma essere un progetto molto importante e gradito, i litri erogati nel 2013 sono stati circa 220mila per un totale di 11mila euro incassati e di circa 4’000 euro disponibili e utilizzati in parte corrente per altri servizi comunali, al netto delle spese. Una fontana tutt’uno con il Parco don Pino Puglisi, il progetto partecipativo che fa di un luogo centrale del Paese, una volta degradata, uno dei cuori pulsanti di vita a misura d’uomo con area pic-nic, area gioco, attività educative e partecipative.

Un altro progetto, realizzato in Mirabello anche in questo caso, il primo in Provincia, è stata l’attivazione dell’infrastruttura WiFi banda larga di internet e telefonia per tutto il Comune. Nel 2013 sono stati raggiunti i circa 70 contratti, con vantaggi di connettività a costi pienamente sostenibili, competitivi per cittadini e aziende. E un costo, dal 2013, per il Comune dimezzato rispetto alla precedente infrastruttura FASTWEB, con un risparmio in bilancio e quindi per la comunità di euro 300 circa al mese, cioè 3’600 euro all’anno.

A questi progetti si  aggiungono attività di animazione al centro anziani, parzialmente coperte da donazioni; progetti di pre e post scuola, parzialmente coperti da volontari e donazioni; progetti di promozione del territorio, realizzati in collaborazione con sponsor e parzialmente coperti da donazioni e dal lavoro di volontari.

Risparmi grazie agli addobbi partecipativi, al WiFi, ai LED, entrata grazie alla fontana, tutte azioni che insieme ad altre improntate sulla partecipazione hanno permesso di contenere il colpo del patto di stabilità, del taglio dei trasferimenti e il brutto colpo del dover lasciare, ingiustamente, congelato un avanzo di amministrazione di ben 132mila euro per il Comune di Mirabello, il più alto da diversi anni. Senza queste azioni, il Comune non solo, come molti, avrebbe dovuto restare completamente fermo, ma avrebbe anche dovuto trovare più fondi.

Dettagli e ampi approfondimenti sono rimandati al giornalino comunale di prossima uscita e al nuovo ciclo degli incontri utili del venerdì che si svolgerà tra gennaio e febbraio e toccherà tematiche come illuminazione, scuola, servizi. E’in uscita anche il nuovo calendario 2014, quest’anno come nel 2011, a colori.

Dopo il sindaco, anche il presidente del Consiglio Comunale dei Bambini, Giacomo Giarola, ha portato il suo saluto alla comunità. Sono seguite le premiazioni. Onorificenze civiche, premiate con pergamena e moneta d’argento raffigurante lo stemma del Comune monferrino, realizzate dall’artigiano orafo mirabellese Andrea Sisto. Per la categoria ‘Volontariato’ è stato premiato Marino Crepaldi. Per la catagoria “Artigianato/Commercio”, Silvano Risi; e per “Sport/Arte/Cultura”, Alessandro Quartaroli. Premiati nell’ambito del concorso addobbi creativi realizzati da privati presso proprie abitazioni o esercizi, aziende: primo premio per Loredana Mazzocchi, seconda Idelma Sisto e terze le famiglie Loddo e Oddone. Per il Concorso addobbi creativi e partecipativi pubblici: primo premio al “Presepe del curvone”, realizzato ogni anno, da più di 50anni, da volontari mirabellesi, tra cui Marco Volpi, Marino Crepaldi, Francesco Boaron, Pietro Oddone, Sandro Sarpedo, Luigi Rogna; secondi i “Festoni di Piazza Libertà”, realizzati dall’ASD Bike School, dai bambini del CCB e dai cantonieri comunali, terzo posto per l'”Eco Villaggio” del Centro anziani realizzato nel post scuola nel laboratorio di riciclo creativo dai bambini e dalla coop. SENAPE.
– Grazie ancora ai volontari, ai cittadini che hanno partecipato, agli enti e associazioni che hanno collaborato! – Luca Gioanola, sindaco

Tutti i premi per i concorsi degli addobbi sono stati o donati o acquistati con donazioni.

Al termine del concerto, in Piazza Canto degli Italiani, l’attesa novità di questo anno: lo spettacolo delle mini mongolfiere luminose. Un’iniziativa promossa da Comune e Proloco di Mirabello Monferrato, in collaborazione con Alfa Spettacoli di Voghera e EnergyCycle di Alessandria. In un’atmosfera molto evocativa, gratuitamente, a gruppi di due persone, molti mirabellesi hanno acceso e lanciato in cielo la propria mini mongolfiera. A dirigere tutte le operazioni due hostess, tra cui la mirabellese Cristina Marin, e un presentatore di Alfa Spettacoli. Al contempo la Proloco intorno a un caldo e molto bello falò, ha offerto a tutti i presenti un caloroso ristoro.