Béivi e mangè… #8 – Bere e mangiare… #8 [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

Dòp chìch minüt, co’u gìgu ‘nt el tujòt, a ciaciaràva tranquilamént plücònda ‘d suéns da ‘na vàšla ‘d ciréši sùta spìrit. Am sentìva legér ‘cmé ‘na piüma1, ‘l éra ‘cmé s’ajéisa mangià ‘mmàchi ‘n quajòt o ‘na rònna (i mòngia e spü(v)ua2) o ‘cmé che s’a fìsa surtì da jën ‘d cùi risturònt caristiùs da murì, speciališà ‘nt la “nuovelle cuisine”, andónda ch’us éntra co’u stòmi vói, us mòngia mèša ‘ncì(v)ua ‘npinìa ‘d ciculàta, du’ grònni ‘d rìš e giàsa e mèš chigiarën ‘d pulénta e sciònca gùla e us sòrt co’u stòmi ancùra vói e ‘l portafój pü vói ancùra…

[Dopo qualche minuto, con la sigaretta nel bocchino, chiacchieravo tranquillamente piluccando sovente da un grosso contenitore di ciliege sotto alcool. Mi sentivo leggero come una piuma, era come se avessi mangiato solo una quaglietta o una rana (i mangia e sputa) o come se fossi uscito da uno di quei ristoranti costosi da morire, specializzati nella nouvelle cuisine, dove si entra con lo stomaco vuoto, si mangia mezza acciuga ripiena di cioccolata, due grani di riso e ghiaccio e mezzo cucchiaino di polenta e strappa gola e si esce con lo stomaco ancora vuoto e col portafoglio più vuoto ancora…].

«Chìca ùra fa» u rašunàva u nònu Màrio «at pensàvi ammàchi ‘d mandè a sténdsi cùi fìsti òrb di Lisandrén, at éri cunvìnt ch’i mangéisu pés di tugnén3, at éri sicür che la nòstra tradisión ad mangè bén la féisa tèra4 .

‘T ài pudì tuchè con mòn ch’l’è ‘na babuciàda e t’at éi gavà in bèl món da ‘nt u stòmi5… ma a vój šlarghèti pü tònt ancùra ‘l cór6, stàm a sénti…

… (d’in asidéntu, at éi pròpi ‘n bèl piàt7, t’at béivi tüta la bàgna del ciréši; piòntl’a mój8! At vóri méa ch’ i mufìsu, chi düru da Nadàl a Sàn Stévu9? E pó fà nénta l’eguìsta, fà nénta la màri ‘d Sàn Péder10 e làsnì ‘n pò ònche per méi!)…

[«Qualche ora fa» ragionava il nonno Mario «pensavi solo di  mandare a stendersi quei diventassi cieco degli Alessandrini, eri convinto che mangiassero peggio dei Tedeschi, eri sicuro che la nostra tradizione di mangiar bene facesse terra. Hai potuto toccare con mano che è una stupidaggine e ti sei levato un bel mattone dallo stomaco… ma voglio allargarti ancora di più il cuore, stammi a sentire… (di un accidente, sei proprio un bel piatto, ti bevi tutto il sugo delle ciliege; piantala a bagno! Non vuoi mica che ammuffiscano, che durino da Natale a Santo Stefano? E poi non fare l’egoista, non fare la madre di San Pietro e lasciane un po’ anche per me!)…]. 

…a i mé témp, a dìva, j’éru ‘mmàchi j’òmi chi rüscavu, el dòni is n’à stàvu a cà a uardè ‘l mašnà, a fè i causët e a spignatè: e alùra i truvàvu u témp d’andè ‘ns el mercà a ciaputè früta e verdüra e a discüti con verdüré e frütaró per sèrni la ròba pü bèla, i pudìvu permëtsi ‘d traversè Lisòndria per crumpè j’óv da cùla ‘vgëta ausén a Tàni ch’l’andàva a stachèj dal cü del galénni11, i riusìvu fìna, travajònda con caudrón e arbanèli, a preparè cunpòsti e cunsèrvi.

Au dì d’ancó la gént l’à sémp ‘na prèsia du diàu12, i cùru tüc ‘cmé dj’adanà13 e ‘l dòni pü dj’òmi perchè i fòn cùl ch’i fàvu ‘l dòni di mé témp e, an pü, i són ubligàji a travajè per cuntribuì a fè andè anòn la baràca14.

La vìta l’è sémper pü càra per ‘na cùbia e i sòld i vòn véa a caplà15; se pó i rìvu del mašnà alùra bsogneréisa avéi la bùrsa ‘d Frà Güglièlm16, se d’ nò marì e mujé i dévu travajè tüti dù.

E la dòna, tüt u dì co’u sangët, tüt u dì co’u sòngh da u nàš17, la cùr da la maténna a la sìra, afanàja ‘cmé Póula la Màta18.

[…ai miei tempi, dicevo, erano solo gli uomini che lavoravano, le donne se ne stavano a casa a guardare i bambini, a far la calza ed a spignattare: e allora trovavano il tempo di andare al mercato a toccare frutta e verdura e a discutere con verdurieri e fruttivendoli per scegliere la roba più bella; potevano permettersi di attraversare Alessandria per comprare le uova da quella vecchietta vicino a Tanaro che andava a staccarle dal culo delle galline; riuscivano persino, lavorando con calderoni e vasi di vetro, a preparare composte e conserve.  Al giorno d’oggi la gente ha sempre una fretta del diavolo, corrono tutti come dei dannati e le donne più degli uomini perchè fanno quello che facevano le donne dei miei tempi e, in più, sono obbligate a lavorare per contribuire a fare andare avanti la baracca. La vita è sempre più cara per una coppia e i soldi vanno via a cappellate; se poi arrivano dei bambini allora bisognerebbe avere la borsa di Fra’ Guglielmo, se no marito e moglie devono lavorare tutti e due. E la donna, tutto il giorno col singhiozzo, tutto il giorno col sangue dal naso, corre dalla mattina alla sera, affannata come Paola la matta.]

Ista l’è la só giurnà: trè šü da u léc el marì sùrd ‘cmé ‘na rìva19 ch’l à nénta sentì u švigiarén, preparè e dè la culasión a tüta la famijia, batšè u léc20, strugè ‘l mùr al mašnà, vistìji e purtèji a scóla, andè a travajè, rivè a cà e pruntè u dišnè; e pó tùrna ‘ns u travàj, andè a spicè ‘l mašnà a scóla, purtèji au tennis, a equitasión o a chìca àtra belinàda (‘na vòta a j’éra pü pòca šmurbità21), fè la spéiša, šbrujè ‘l facéndi ‘d cà (magàri fònda pulìd ammàchi ‘ndónda ch’al pàsa ‘l prèvi22), preparè la sënna e lavè i piàt. Ma l’è nénta ‘ncùr finìa: acumpagnè ant u léc el mašnà, dè ‘n crèp ans u sofà23 pulégiònda dadnòn a la télévisión e, a la fén, finalmént a drumì (mandònda ‘ns la fùrca24 ‘l marì co’l só idéji e sperònda che la cìta l’ampinìsa nénta u léc25). Che giurnà! Ròba da pèrdi i séntimént26!

[Questa è la sua giornata: buttare giù dal letto il marito sordo come una riva che non ha sentito la sveglia, preparare e dare la colazione a tuttala famiglia, battezzare il letto, fregare la faccia dei bambini, vestirli e portarli a scuola, andare a lavorare, arrivare a casa e preparare il pranzo; e poi di nuovo sul lavoro, andare ad aspettare i bambini a scuola e portarli al tennis, a equitazione o a qualche altra belinata (una volta c’era meno smorbità), fare la spesa, sbrigare le faccende di casa (magari facendo pulito solo dove passa il prete), preparare la cena e lavare i piatti. Ma non è ancora finita: accompagnare a letto i bambini, cadere sul divano dormicchiando davanti alla televisione e, alla fine, finalmente a dormire (mandando sulla forca il marito con le sue idee e sperando che la piccola non riempi il letto). Che giornata! Cosa da perdere i sentimenti!]

‘Cmé ch’us pó preténdi, dadnòn a in quàder d’is géner chì, che la dòna as büta a cürè la spéiša e i furnèl, ‘l è šà tònt che ‘d scapatón la vàga ‘nt el süpermercà ‘dréra al cantón e, ‘na vòta arivàja a cà col gàt ans el fó27 e co’i minüt cüntà, ch’as büta a preparè u dišnè du dì ‘d Nadàl? Ui n’ajè fin’ da véndi28 ch’là fàsa cóši chiccòša sénsa limitèsi a dróbi scatulëti e büsti

E alùra is vìgu tònti persónni, an speciàl mòdo i giùvun, che, abituà a mangè ròba ch’la sa ‘d gnëgna pëcca29, ònche fóra da cà is cunténtu.

[Come si può pretendere, davanti ad un quadro di questo genere, che la donna si metta a curare la spesa ed i fornelli, è già tanto che di corsa vada nel supermercato dietro l’angolo e, una volta arrivata a casa col gatto sul fuoco e con i minuti contati, si metta a preparare il pranzo del giorno di Natale? Ce n’è fin da vendere che faccia cuocere qualcosa senza limitarsi ad aprire scatolette e buste. E allora si vedono tante persone, specialmente i giovani, che, abituati a mangiare roba che sa di gnegna pecca, anche fuori di casa si accontentano.]

Cùl ch’at ó descrìc ‘l è in brüt quàder, ma uàrda ch’ajó ešagerà a pòsta!

El dòni, chi travàju per tüta la smònna, o, alménu ‘n a bónna pàrt ad lùr, ant i dì ‘d fèsta is trasfùrmu, is bütu u scusà e i cménsu a ramnè ‘l pignàti30 o i vóru amparè a fèli  e j’òmi, stùf del purcheréji ch’i mòndu šü ant la smònna, i vóru mangè e bagnèsi ‘l bèch da cristión31 e alùra i vòn ant la cònva a serchè ‘l bùti ‘d cùla anàda, anbutigliàji con la lënna giüsta e quòndi ch’u tìra nénta vént!

[Quello che ti ho descritto è un brutto quadro ma guarda che ho esagerato apposta! Le donne, che lavorano per tutta la settimana, o, almeno una buona parte di loro, nei giorni di festa si trasformano, si mettono il grembiule ed incominciano a rimenare le pentole o vogliono imparare a farlo e gli uomini, stufi delle porcherie che mandano giù nella settimana, vogliono mangiare e bagnarsi il becco da cristiani ed allora vanno in cantina a cercare le bottiglie di quell’annata, imbottigliate con la luna giusta e quando non tira vento!]

Se chichdënna (o chichdën) del generasión du di d’ancó i fìsu negà per fè da mangè o per cürè ‘l béivi, iòn da sèrni tra i risturònt ch’ajùma vìst o del cüšinéri, sémp prónti a tires(i) sü ‘l mònji, chi cuntìnuu la tradisión del bón mangè lisandrén: màmi, nòni, šìi, suòceri, bén cunténti ‘d pudéi ampinì i tònd ad ròba bónna, sémp dispunìbili a fè da méistri. Magàri ‘l chënt u sarà ‘n pò car: a bšógna lasès tirè ‘l bàli, a bšógna supurtè ‘l fìšimi, i mà(l) ‘d pònsa, j’idéi stantìi, ma us pó paghèsi… al vàr la péina ‘d fès rómpi ‘l scàtuli per chìca ùra per pó mangè (o amparè a fèli) da prevòst32.

[Se qualcuna (o qualcuno) delle generazioni del giorno d’oggi fossero negati per fare da mangiare o per curare il bere, hanno da scegliere tra i ristoranti che abbiamo visto o delle cuoche, sempre pronte a tirarsi su le maniche, che continuano la tradizione del buon mangiare alessandrino: mamme, nonne, zie, suocere, ben contente di poter riempire i piatti di roba buona, sempre disponibili a fare da maestre. Magari il conto sarà un po’ caro, bisogna lasciarsi tirare le balle, bisogna sopportare le fisime, i mal di pancia, le idee stantie, ma si può pagare: vale la pena di farsi rompere le scatole per qualche ora per poi mangiare (o imparare a farlo) da prevosto.]

I medéšim giùvun che, ‘cmé ch’ajó dìc, quòndi ch’i són con j’àter i vòn adréra al mòdi ‘cmé i bó a l’arà33, pià da bèj’e sùl anvéci i s’anciòdu a la tóula e i mangeréisu ònche ‘l piàt34, lapòndsi fìna ai gùmi35.

Ujè sémper chìca ecesión: chìca fìëta ch’as téna (nénta a la tóula) per póura ch’ài véna ‘l cü da savatén36 o ‘l mùr anbustà, o chìch gruladùr ch’al vó ési ‘n fuladùr ch’us arfüda ‘d mangè cèrti ròbi perchè, sperònda ‘d trè finalmént la léngua ‘n bùca a chìca pivèla, ‘l à u terùr ch’ui véna ‘l fià ‘d Maria la mongiamèrda37; ma se cùla fìa la vó nénta savéini e ui dà ‘n bèl casü38, alùra u rimpiònš d’avéi nénta šganasà àj, sigùli, sigulòt e pòr .

Ujè, per finì (u saréisa méj dì “per finìji”) j’ancüràbil, cùi vutà ammàchi al fàst fùd, al paninutéchi o a la piserìa… con ‘sa gént lé ‘l è inütil tentè… dèj chicchòsa ‘d bón ‘l è ‘cmé dè ‘n culònder a ‘n ghén39 (o, a sérni: in biscutén a in àšu39)!

[Gli stessi giovani che, come ho detto, quando sono con gli altri vanno dietro le mode come i buoi all’aratro, presi da bell’e soli invece si inchiodano alla tavola e mangerebbero anche il piatto, leccandosi fino ai gomiti. C’è sempre qualche eccezione: qualche ragazzina che si tiene (non al tavolo) per paura che le venga il culo da ciabattino o il viso impustolato, o qualche segaiolo che vuole essere uno scopatore che si rifiuta di mangiare certe cose perché, sperando di buttare finalmente la lingua in bocca a qualche pivella, ha il terrore che gli venga l’alito di Maria la mangiamerda; ma se quella ragazza non ne vuole sapere e gli dà un bel mestolo, allora rimpiange di non avere divorato aglio, cipolle, cipollotti e porri. Ci sono per finire (sarebbe meglio dire “per finirli”), gli incurabili, quelli votati solo al fast food, alle paninoteche o alla pizzeria… con quella gente è inutile tentare… dare loro qualcosa di buono è come dare un confetto a un maiale (o, a scegliere: un biscottino ad un asino)!]

Ma, ‘cmé ‘t ài vìst, i pü tònc i vóru mangè bén e i ténu da màt al tradisión: guài se u dì di Mòrt is tróvu nénta ‘n bèl piàt ad cìši e fašó biònch con la cùdga e i crustén, guài se la Vigìlia i fòn nénta màgher (e che màgher!), guài se a Pasquëtta is mòngiu nénta ‘n bèl tónd ad lašagnëtti; al pó ési ch’al custìma pü svigèsi co’l galénni per andè ‘n campàgna a piè la rüšà ‘d Sàn Péder40, ma stà tranquìl che i farció ‘d Sàn Giüšèp i tramunteròn mài.

E adès ch’at éi cunvìnt a són tranquìl e a pós turnè tra ‘l pignàti dla cüšénna del paradìš! Sà, Antonio, vìst ch’ajùma fàc trònta fùma tròntën41: brindùma per l’ültima vòta…»

… e ‘m són truvà ‘nt el mé léc.

[Ma, come hai visto, la maggior parte vuole mangiare bene e tiene da matti alla tradizione: guai se il giorno dei Morti non si trovano un bel piatto di ceci e fagioli bianchi con la cotenna ed i crostini, guai se la Vigilia non fanno magro (e che magro!), guai se a Pasquetta non mangiano un bel piatto di lasagnette; può darsi che non usi più svegliarsi con le galline per andare in campagna a prendere la rugiada di San Pietro, ma sta’ tranquillo che i tortelli di San Giuseppe non tramonteranno mai. E adesso che sei convinto sono tranquillo e posso tornare tra le pentole della cucina del paradiso! Orsù, Antonio, visto che abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno: brindiamo un’ultima volta…» … e mi sono trovato nel mio letto.]

Mé mujé la drumìva ‘ncùra e méi, ch’a són in gàt da sënni42, spiciònda che u švigiarén u déisa sü, a són stàc racià a la cìta che (tònt per canbiè) ‘l éra ‘vnìa ‘nt u lición, cuntént du sògn e con ‘na vója lùca ‘d mangè.

Per culasión, ‘cmé ch’ajó šà dìc, ajó vìst al fónd dla padéla di bròit dla sìra prìma, pròpi sùta j’óg ad mé mujé ch’am uardàva ‘cmé ch’us uàrda ‘n ghén aruità ‘nt u giüs du stàbi.

Surténda per andè a travajè ajó dìc, dòp el bašén, a cùla póvra dòna:

«Stasira a vói mangè ‘na bèla bìa ràva rùsa!!!»

[Mia moglie dormiva ancora e io, che sono un gatto da cenere, aspettando che la sveglia desse su, sono stato stretto alla piccola che, (tanto per cambiare) era venuta nel lettone, contento del sogno e con una voglia matta di mangiare. Per colazione, come ho già detto, ho visto il fondo della padella dei sanguinacci della sera precedente, proprio sotto gli occhi di mia moglie che mi guardava come si guarda un maiale arrotolato nel liquido del porcile. Uscendo per andare a lavorare ho detto, dopo il bacino, a quella povera donna: «Stasera voglio mangiare una bella barbabietola rossa!!!»].

NOTE

1) “Legér ‘cmé ‘na piüma” (leggero come una piuma): modo di dire con paragone col significato di leggerissimo, praticamente senza peso.

2) “Mòngia e spü(v)ua” (mangia e sputa): così sono chiamati certi cibi, tipo quaglie, passeri, rane, certi pesci pén ad rèschi (pieni di lische) ed altri animali con poca carne e tanti ossicini, proprio perché non si sa se in un boccone è più la parte che si manda giù o quella che si scarta.

3) “Ch’i mangéisu péš che di Tugnén” (che mangiassero peggio dei Tedeschi): che mangiassero malissimo (modo di dire non del tutto esatto in quanto anche i Tedeschi hanno delle ottime specialità culinarie).

4) “Fè tèra” (fare terra): essere morto e sepolto e, quindi, tutt’uno con la terra.

5) “Món ans u stòmi” (mattone sullo stomaco): sia peso che ti rattrista, che ti opprime (come in questo caso), che gatta da pelare, situazione poco piacevole, che anche cibo non digerito che pesa nello stomaco.

6) “Šlarghè / šlarghèsi ‘l cór” (allargare/allargarsi il cuore): rallegrare / rallegrarsi.

7) “At éi ‘n bèl piàt” (sei un bel piatto): sei un bel tipo.

8) “Piòntl’a mój” (piantala a bagno): piantala li, smettila.

9) “Dürè da Nadàl a Sàn Stévu” (durare da Natale a santo Stefano): durar poco, di durata breve, effimera.

10) “Fè la màri ‘d Sàn Péder” (non fare la madre di san Pietro): essere egoista, pensare solamente a sè (che cosa centri poi la madre del primo Papa, questo proprio non lo sappiamo).

11) “Ov stacà dal cü del galénni” (uova staccate dal culo delle galline): uova freschissime, da bere.

12) “Prèsia du diàu” (fretta del diavolo): fretta indiavolata, enorme fretta.

13) “Cùri ‘cmé adanà” (correre come dannati): non poter stare mai fermi, alla stregua di condannati ad una corsa eterna.

14) “Tirè anòn” (tirare avanti) vuol dire: procedere e far procedere, andare (e mandare) avanti, non fermarsi mai e “baràca” (baracca), come abbiao visto, può avere anche il significato di casa, famiglia (come in questo caso) o azienda; per cui “tirè anòn la baràca” vuol dire gestire, permettere la sopravvivenza della famiglia, della casa, dell’azienda.

15) “I sòld i vòn véa a caplà” (i soldi vanno via a cappellate): nel senso che vengono spesi in grande quantità.

16) “La bùrsa ‘d Frà Güglièlm” (la borsa di Fra Guglielmo): nel Duomo di Alessandria è sepolto il beato Guglielmo Zucchi, passato alla storia come un santo benefattore, che ha sempre dato tutto ciò che aveva ai poveri. Secondo una leggenda, quando Guglielmo rimase con un’unica moneta nella borsa, non esitò ugualmente a privarsene per darla ad un povero diavolo. Poco dopo incontrò un altro mendicante e si disperò di non poter aiutare anche costui.  Toccando per caso la sua borsa aveva sentito qualche moneta suonare e così aveva potuto fare la sua carità ed il giorno dopo, davanti ad un altro disgraziato, la borsa nuova si era di nuovo riempita da sola. E così via finché visse. Ecco perché ancora oggi “avéi la bùrsa ‘d Frà Güglièlm” (avere la borsa di Fra Guglielmo) significa: avere a disposizione enormi somme di danaro.

17) “Tüt u dì co’u sangët e co’u sòngh da u nàš” (tutto il giorno col singhiozzo ed il sangue dal naso): mai tranquilla, talmente e sempre in agitazione, in tensione da avere perennemente il singhiozzo ed il sangue dal naso.

18) “Póula la màta” (Paola la matta): ben poco si sa di questo personaggio vissuto in Alessandria certamente nella prima metà del secolo scorso. Questa Paola era comunque nota per la sua pazzia, pazzia che non la faceva mai stare ferma, che la faceva andare sempre piena di fretta, sempre in agitazione, sempre di corsa… Se questi erano i parametri per dire che uno era matto, è una fortuna che siano cambiati, se no, con la vita del giorno d’oggi, saremmo tutti rinchiusi in manicomio! Da questo personaggio è nato appunto il modo di dire “ési ‘cmé Póula la màta” (essere come Paola la matta), che significa essere sempre di corsa, sempre in affanno.

19) “Ési sùrd ‘cmé ‘na rìva” (essere sordo come una riva): essere molto sordo, sentire poco o niente. Questo modo di dire è spiegabile come “condensazione” della frase “ési sùrd ‘cmé quòndi ch’a sùma ‘ns la rìva d’in fiüm con l’àqua ch’la fà burdèl”  (essere sordi come quando siamo sulla riva di un fiume con l’acqua che fa rumore).

20) “Batšè u léc” (battezzare il letto): rifare il letto alla bell’e meglio, limitandosi a tirare su le coperte, per cui, in casi come questo, il verbo “batšè” acquista il significato di lavorare approssimativamente.

21) “A j’éra pü pòca šmurbità” (c’era più poca smorbità): ci si accontentava di più, c’erano meno pretese, c’era meno desiderio del superfluo.

22) “Fè pulìd andónda ch’al pàsa ‘l prèvi” (fare pulito dove passa il prete): pulendo, cioè, solo nei punti della casa visibili. Vi è più di una versione sull’origine di questo modo di dire: la prima (e secondo me la meno attendibile) racconta che verso Pasqua, quando si avvicinava il periodo della benedizione delle case, certe massaie tenevano più puliti quei siti della casa dove sicuramente sarebbe passato il prete. Più attendibili sono le versioni che hanno come protagonisti i sacrestani e le perpetue: questi personaggi, vuoi per la paga da fame i primi, vuoi per l’età le seconde, spesso non brillavano per gran voglia di lavorare, per cui anche la pulizia della chiesa (da parte del sacrestano) e dell’abitazione (da parte della perpetua) venivano effettuate superficialmente e per lo più nei posti dove il sacerdote solitamente sostava, passava e controllava.

23) “Dè ‘n crèp ans u sufà” (dare una caduta sul divano): cadere o buttarsi a peso morto sul divano.

24) “Mandè ‘ns la fùrca” (mandare sulla forca): in questo caso ha il significato di mandare a quel paese.

25) “Ampinì u léc” (riempire il letto) vuol dire: fare i propri bisogni nel letto.

26) “Pèrdi i sentimént” (perdere i sentimenti): in questo caso: perdere l’intelligenza, il senno, impazzire.

27) “Col gàt ans el fó” (col gatto sul fuoco): cioè con niente di pronto. Una volta si faceva da mangiare nei camini e, quando il focolare era  spento (ma la pietra era ancora tiepida), il gatto andava a dormirci dentro.

28) “Ui n’ajè fìn da véndi” (ce n’è fin da vendere): basta e avanza, ce ne è in abbondanza.

29) “Gnëgna pëcca”: termine intraducibile, simile al già visto “cilòira”, ma forse più con l’idea del solido che del liquido. Lo si potrebbe tradurre con cibo dal gusto, insipido, sgradevole, non freschissimo.

30) “Ramnè ‘l pignàti” (rimenare le pentole) vuol dire: lavorare con le pentole, maneggiarle, saper cucinare.

31) “Mangè e bagnès el bèch da cristión” (mangiare e bagnarsi il becco da cristiani): mangiare e bere in maniera civile, decentemente.

32) “Mangè da prevòst” (mangiare da prevosto): se mangè è sostantivo vuole dire: cibo ottimo ed abbondante, se invece è un verbo significa: mangiare in modo ottimo ed abbondante.

33) “Andè ‘dréra al mòdi ‘cmé i bó a l’arà” (andare dietro le mode come i buoi all’aratro): seguire le mode senza pensarci, in maniera automatica.

34) “I mangeréisu ònche ‘l piàt” (mangerebbero anche il piatto): mangerebbero proprio tutto dall’inizio alla fine senza avanzare nulla!

35) “Da lapès fìna ai gùmi” (da leccarsi fino ai gomiti) vuol dire: squisito, di gusto talmente ottimo che non è sufficiente leccarsi solo le dita.

36) “Ch’ai véna ‘l cü da savatén” (che le vanga il culo da ciabattino): che le si ingrossi il culo.

37) “Maria la mongiamèrda” (Maria la mangiamerda): soprannome di una prostituta alessandrina vissuta a cavallo tra le due guerre, passata alla storia per il suo alito pestifero.

38) “Dè in casü” (dare un mestolo) può significare sia truffare che, come in questo caso, non voler sapere di una persona.

39) “Dè in culònder a in ghén” (dare un confetto ad un maiale), analogamente a “dè in biscutén a in àšu” è l’equivalente del modo di dire latino ponere margaritas ante porcos (dare perle ai porci).

40) “Piè la rüšà ‘d san Péder” (prendere la rugiada di S. Pietro): la mattina di S. Pietro una volta la gente si alzava proprio presto (che fatica svegliarsi con le galline anche in un giorno di festa, quei rari giorni di festa che una volta non si lavorava) e andava in campagna con cestine  e reti piene di bottiglie e roba da mangiare, in mezzo ai prati, in tempo per bagnarsi con la rugiada che, dicevano, avrebbe avuto delle qualità benefiche (a parte che se non faceva bene, male non ne faceva di sicuro). La rugiada era anche l’inizio di una bella giornata con la famiglia e gli amici in mezzo alla natura. La tradizione voleva anche che il contenuto degli armadi quella mattina fosse steso sui balconi perché anche i capi di abbigliamento fossero benedetti dalla miracolosa rugiada di quel giorno.

41) “Vìst ch’ajùma fàc trònta fùma trontën” (visto che abbiamo fatto trenta facciamo trentuno): visto che siamo arrivati a questo punto concludiamo in bellezza.

42) “Esi in gàt da sënni” (essere un gatto da cenere) vuole dire: amare il tiepido del letto, come i gatti che se ne stanno acciambellati sul piano ancora caldo del caminetto.