Béivi e mangè… #7 – Bere e mangiare… #7 [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

Dòp ‘na bèla tàsa ‘d bró bujént (bró ‘d càrn, nénta ‘d scagnët(1)) per mandè šü ‘l maršòch, ajùma sernì, per téni cumpanìa al Barbéra, chìca brénta(2) ‘d Gargnulén e Dusët e pó ajùma ‘rpià la mangià ancón bujì gràs e màgher, acumpagnà da in urinàri ‘d bagnët(3). Fònda di bucón chi smiàvu a tèsti ‘d món(4), am són tràc ant la gùla(5) müsculén(6), piòn dùpi(7), piutén, maschëta, léngua, cutghén e in ònca ‘d galénna e ognitònt, per šgürèm la bùca, (a) anfurcàva mèš grilët per vòta ‘d laciuëtta.

[Dopo una bella tazza di brodo bollente (brodo di carne, non di sgabello) per mandare giù il blocco di cibo, abbiamo scelto, per tener compagnia al Barbera, qualche brenta di Grignolino e Dolcetto e poi abbiamo ripreso a mangiare con bolliti grassi e magri, accompagnati da un orinario di bagnetto. Facendo dei bocconi che sembravano a teste di mattone, mi sono buttato nella gola muscolino, piano doppio, zampino, maschetta, lingua, cotechino ed un anca di gallina e ogni tanto, per sgrassarmi la bocca, inforcavo mezzo grilletto per volta di lattuga.] 

La šgónda pitònsa l’éra dàcia da capunët(8) e subrìch (a la càrn e aj’èrbi) e ‘cmé cuntùrn sparš ad Fübénni(9) al furmàg e bitér e bìa ràva rùsa an insalàta.

Méi a són sémp stàc ad bùca bónna(10), ajó sémper mangià du tüt e ‘l ròbi ch’im piàšu nénta is póru cüntèsi ‘ns i dì d’na mòn, ma, che quistión da dói lindrìc(11), tra ìsti ajè pròpi la bìa ràva, ch’ajó mai pudì sçiarèla(12): quòndi che chichdën ‘l aurìva bütémemla ‘nt el piàt, la mé batüda l’éra sémper: “Mòng-la téi ch’la fa bén a méi!”. Ma però ‘stà vòta, per nénta uféndi el padrón ad cà, a són stàc cìtu e, fònda mùstra ‘d niénte, ajó purtà a la bùca ’stà verdüra per méi dišgüstùša.

A m’a fàc šghénfi? Nònca per ‘na bàla(13)! Pensè ch’ajó spasà cùla ch’ajàva ant el piàt(14), ma pó a són riusì a dè la pùvi(15) ònche al grilët e a la fén, spegiòndmi al cü dna padéla d’asàr (che puliséja a cà du nònu!!!), am són vìst co’l làvri rùsi ‘cmé ‘na scàja.

[La seconda pietanza era data da capponetti e frittini (alla carne ed alle erbe) e come contorno asparagi di Fubine al formaggio e burro e barbabietola rossa in insalata. Io sono sempre stato di bocca buona, ho sempre mangiato di tutti e le robe che non mi piacciono si possono contare sulle dita di una mano, ma, che questione da due diritti, tra questi c’è  proprio la barbabietola, che non ho mai potuto vederla: quando qualcuno voleva mettermela nel piatto la mia battuta era sempre: «Mangiala tu che fa bene a me!».Ma però questa volta, per non offendere il padrone di casa, sono stato zitto e, facendo finta di niente, ho portato alla bocca questa verdura per me disgustosa. Mi ha fatto schifo? Neanche per una balla! Pensate che ho spazzato quella che avevo nel piatto, ma poi sono riuscito a dare la polvere anche al grilletto e alla fine, specchiandomi al culo di una padella d’acciaio (che pulizia a casa del nonno!), mi sono visto con le labbra rosse come una puttana.]

Finalmént mé nònu us è bità a parlè:

«At éi pròpi ‘na bèla fàcia ‘d civàs(16)!» us la rjìva, cuntént ‘cmé ‘na Pàsqua(17) per la mé delicatësa ‘nt i só cunfrónt «At éi pròpi ‘cmé cullà ch’u dìva ch’ai piašìva nénta e che pó us n’a mangià sèt schidéli(18). Ma ‘l è méj parìg, la gént difisiùša ‘m piàš pòch. Sà, pasùma al furmàg!»

Ciaciarònda del pü e del ménu, dòp ‘na lëša ‘d burgunsóla (ch’la fàva la gùta(19)) e in bèl tòch ad cùla tùma ch’la spüsa ‘d causët vèg, a stàva spalmònda ‘n pò d’aquajà(20) ans in méter quadrà ‘d figàsa salàja(21), quòndi ch’um è cascà l’óg ans el piòn dla sfója, pròpi da fiònch a la sfanéa: avghénda ‘na fùrma misteriùša aulipàja ‘nt in fój del Piccolo, ajó ciàma, cüriùš ‘cmé ‘na sümia(22), se ch’la fìsa.

«L’è la sménsa di cüriùš(23)!» um à riuspundì «Sta’ tranquìl, tòch ‘d tùn(24), ch’a t’al digh: ‘l è ‘n vén speciàl ch’ajó tirà fóra per ‘st’ucasión chì… ‘l è ‘n bèl béivi ch’ajó nascundì per fèt in impruvišàda… e adès mangiùma in gnòch ad Parmigión (ad cùl stagiunà, pü sapurì), ‘csè as fùma la bùca(25)…».

[Finalmente mio nonno si è messo a parlare: «Sei proprio una bella faccia di latta!» se la rideva, contento come una Pasqua per la mia delicatezza nei suoi confronti «Sei proprio come quel là che diceva che non gli piaceva e che poi ne ha mangiate sette scodelle. Ma è meglio così, la gente difficile mi piace poco. Orsù, passiamo al formaggio!» Chiacchierando del più e del meno, dopo una fettona di gorgonzola (che faceva la goccia) ed un bel pezzo di quella toma che puzza di calzino vecchio, stavo spalmando un po’ di stracchino su di un metro quadrato di focaccia salata, quando mi è caduto l’occhio sul piano della sfoglia, proprio di fianco al piatto della farina: vedendo una forma misteriosa avvolta in un foglio de “Il Piccolo”, ho chiesto, curioso come una scimmia, che cosa fosse. «E’ la semenza dei curiosi!» mi ha risposto «Sta tranquillo, pezzo di tonno, che te lo dico: è un vino speciale che ho tirato fuori per questa occasione… è un bel bere che ho nascosto per farti un’improvvisata… e adesso mangiamo uno gnocco di Parmigiano (di quello stagionato, più saporito), così ci facciamo la bocca…»].

Adašiòt adašiòt Màrio ‘l à gavà u giurnàl e, sénsa trèl véa, ul a bità da pàrt (antònt al barbutàva chiccòsa ‘ncóntra a la gént d’ancó, tònt sgarónna) e alùra ajó vìst ‘na caràfa ‘d cristàl ch’la cuntnìva in fió d’üua(26) ancunfundìbil per culùr e prufüm: ‘l éra Baròlo, scaràfa ‘cmé mìnim in ùra prìma,  che, a giüdichè dal buché (a stàgh parlónda ‘cmé ‘n lìbi sçiancà(27)), ‘l avréisa vensì tüc i prémi d’ist mónd. A fiònch la stàva la bùta vója, ampuvràja ‘cmé la cà d’in spurcación(28).

[Adagino adagino Mario aveva levato il giornale e, senza buttarlo via, l’ha messo da parte (intanto borbottava qualcosa contro la gente di oggi, tanto sprecona) e allora ho visto una caraffa di cristallo che conteneva un figlio d’uva inconfondibile per colore e profumo: era Barolo, scaraffato come minimo un’ora prima, che, a giudicare dal bouquet (sto parlando come un libro strappato), avrebbe vinto tutti i premi di questo mondo. A fianco stava la bottiglia vuota, impolverata come la casa di uno sporcaccione.]

«Ischichì ‘l è ‘n Baròlo fóra dal cumën» u dìva u nònu «ad prìma qualità, ch’al pó stè benìsim ans la tóula d’in rè, nénta in vén ad Pedònna e pó ‘l è ònche stàc ambutiglià l’àni ch’at éi nasì: tìra ‘n pò in óg ans l’etichëta…»

Ajó brancà la bùta vója e, per squatè l’etichëta, ajó duì šgatè la pùvi con in óngia. Alšénda la dàta scrìcia a mòn um è ’vnì da piònši, ‘l éra pròpi l’àni ch’a són rabatà ‘nt is mónd del bàli: milanovsént e… (a scumët ch’av piaseréisa savéili, ma i póri fè ‘cmé cul còn(29)!).

‘L éra talmént bón ch’a n’ajùma buì ammàchi ‘na gulà e après in bucón ad furmàg e ‘n’àtra gulà ‘ncùra e pò…tùrna! Avànti Savòja(30)! Péš che ‘l ciréši(31). S’al fìsa nénta stàc per tüt cùl mangè, ch’a muménti um surtiva da j’urigi(32), a javréisu, al dìgh an italión, ingurgitato (malùra! Che paròli ch’a drób, e pensè che da cìt el vidè um àva mangià i lìbi(33)…) tüta la cà ‘d Arnòldi(34) e ‘n Tàni ‘d Baròlo(35) (sémp ad cùl àni ch’av fàs suspirè(36)).

[«Questo è un Barolo fuori dal comune,» diceva il nonno «di prima qualità, non un vino di Pedana e poi è anche stato imbottigliato l’anno in cui sei nato: tira un po’ un occhio sull’etichetta…» Ho afferrato la bottiglia vuota e per scoprire l’etichetta ho dovuto grattare via la polvere con un’unghia. Leggendo la data scritta a mano mi è venuto il magone, era proprio l’anno in cui sono caduto in questo mondo delle balle: millenovecento e… (scommetto che vi piacerebbe saperlo, ma potete fare come quel cane…!). Era talmente buono che ne abbiamo bevuto solo un sorso e dopo un boccone di formaggio ed un altro sorso ancora e poi… di nuovo! Avanti Savoia! Peggio che le ciliege. Se non fosse stato per tutto quel mangiare, che a momenti mi usciva dalle orecchie, avremmo, lo dico in italiano, ingurgitato (malora! Che parole uso, e pensare che da piccolo il vitello mi aveva mangiato i libri…) tutta la casa di Arnoldi ed un Tanaro di Barolo (sempre di quell’anno che vi fa sospirare).]

La mé tèsta l’éra ‘cmé ‘na móngia(37), a credìva d’avéi j’urìgi pénni d’ muscón(38) e a südàva frìg ‘cmé chi ch’u stà per tirè i causët(39): (a) aurìva dì bàsta, ma a pudìva nénta parlè… ‘l è méa tònt fàcil, con ‘na léngua spësa ‘cmé cùla del bó…

Che Calvàri(40) mandè šü la früta, j’amarët e la tùrta fàcia ‘n cà (cùla ch’l’angùlfa) puciàja ‘nt el Muscà.

Sciupà ‘cmé ‘n bàbi(41), am sentìva ‘cmé cùl òmi ch’l aurìva gumitè ‘mmàchi ‘l vén(42), ma u stè màl ‘l éra nénta la mé ünica preocupasión: ajàva ‘na tàfa òrba ‘d duvéi dè ‘d stòmi pròpi lé, ‘ns la tóula, perchè, col gòmbi ‘d papé(43), a pudìva bugè nònca ‘n pàs per cùri ‘ns la türca(44).

[La mia testa era come una trottola, credevo di avere le orecchie piene di mosconi e sudavo freddo come chi sta per tirare le calze: volevo dire basta, ma non potevo parlare… non è mica tanto facile, con una lingua spessa come quella del bue… Che Calvario mandare giù la frutta, gli amaretti e la torta fatta in casa (quella che ingolfa) intonta nel Moscato. Scoppiato come un rospo, mi sentivo come quell’uomo che voleva vomitare solo il vino, ma lo stare male non era la mia unica preoccupazione: avevo una paura cieca di dover dare di stomaco proprio lì, sulla tavola, perchè, con le gambe di carta, non potevo muovere neanche un passo per correre sulla turca!]

Ma mé nònu, ònche ‘stà vòta, ‘l è stàc bón a tirèm fóra da la pü sçiàsia(45):

«Stà tranquìl, a vói nénta vìgti arvutè j’óg(46), am rénd chënt ch’at éi du rìghi(47) pén, m’ajó pruntà chiccòsa ch’là và bén per šgurghèti ‘l ganaréš: béivla tüta ‘nt in cùlp!»

Am són truvà ‘n mòn in gòtu bèla ràš d’in lìquid sensa culùr: co’u nàš anfaità dal mangè e dal béivi ajó nénta sentì udùr e ‘csé ajó pensà ch’la fìsa àqua e bicarbunà.

Trèla šü e piè fó l è stàc in afàri sùl: ‘l éra fì(l) ‘d ramén(48)!

[Mio nonno, anche questa volta, è stato capace di tirarmi fuori dalla più densa: «Sta tranquillo, non voglio vederti rivoltare gli occhi, mi rendo conto che sei due righe pieno, ma ho preparato qualcosa che va bene per disintasarti l’esofago: bevila tutta di un colpo.» Mi sono trovato in mano un gotto bell’e pieno di un liquido senza colore: col naso atrofizzato dal mangiare e dal bere non ho sentito odore e così ho pensato che fosse acqua e bicarbonato. Buttarla giù e prendere fuoco è stato un affare solo: era filo di ferro!]

Ma nénta ‘d cùl nurmàl, da sinquònta ‘ns ‘na ràma(49), ‘l éra ‘nvéci pròpi ‘cmé cùl fì ‘d ramén che, ant el pióli ‘d ‘na vòta, i tiràvu fóra ‘d nascundón da sùta ‘l bònch per preparè ant el sìri d’invèrn, ammàchi a j’amìs, in bicér ad Grigioverde(50).

Um è smià, prìma du tüt d’avéi mandà šü ‘n fój ‘d càrta véder, ajó sentì ‘na cóud òrba e la póncia dj’urìgi brüšè ‘cmé s’ai fìsa cascàja ‘nsüma ‘na gàta. Dal mé stòmi ‘l è surtì in són aquùš, ‘cmé d’aliàm arvutà, ch’us è trasfurmà an cùl burdèl ch’us sént ant i vég impiònt idràulich quòndi ch’la vén svujàja ‘na vàsca da bàgn e ch’al crësìva sémper pü tònt fìn’a trasfurmèsi ant in ròg ch’u smiàva a ‘na trunà d’in tempuràl bièléiš(51) e pó…

… pü niénte. A jéra turnà vói ‘cmé ‘n camén(52).

[Ma non di quello normale, da cinquanta su di un ramo, era invece proprio come quel fil di ferro che, nelle osterie di una volta, tiravano fuori di nascosto da sotto il banco per preparare nelle sere d’inverno, solo per gli amici, un bicchiere di Grigioverde. Mi è sembrato prima di tutto di aver ingoiato un foglio di carta vetro, ho sentito un gran caldo e la punta delle orecchie bruciare come se vi fosse caduta sopra una processionaria. Dal mio stomaco è uscito un suono acquoso, come di letame rivoltato, che si è trasformato in quel rumore che si sente nei vecchi impianti idraulici quando viene svuotata una vasca da bagno e che cresceva sempre di più fino a trasformarsi in un rutto che sembrava ad una tuonata di un temporale biellese e poi… più niente. Ero di nuovo vuoto come un camino.]

NOTE

1)Bró ‘d scagnët” (brodo di sgabello): a chi piace il brodo di bue, a chi piace di pollo, a chi piace di pollo e di bue assieme, va tutto bene purchè ci sia la carne. Solo se è di carne è vero brodo, altrimenti ‘l è bró ‘d scagnët, è brodo falso, ha la stessa sostanza e lo stesso gusto di un brodo preparato mettendo a bollire nell’acqua uno sgabello (in scagnët).

2)Chìca brénta” (qualche brenta): nel senso di una gran quantità di questi vini, visto che la brenta corrisponde, come misura di capacità a circa cinquanta litri.

3)In urinàri ‘d bagnët” (un orinario di bagnetto): nel senso di una quantità, una dose notevole della Salsa (con la S maiuscola) per eccellenza e solo alessandrina per accompagnare il bollito.

4)Fè di bucón chi sméju a tèsti ‘d món” (fare dei bocconi che assomigliano a teste di mattoni) vuol dire: non solo riempirsi troppo la bocca per mangiare, fare dei bocconi troppo grossi, ma anche strafocarsi, mangiare esageratamente. “El tèsti ‘d món” (le teste di mattone) sono pezzi regolari di mattone pieno aventi le dimensioni di circa un terzo, un quarto del mattone intero.

5)Trèsi ‘nt la gùla” (buttarsi nella gola), vuol dire: ingoiare a velocità esagerata cibi e/o bevande, ingolfarsi.

6)Müsculén” (muscolino): taglio di carne, detto anche “capè da prèvi” (cappello da prete), estremamente magra, tenerissima e gustosissima, attraversata da striature mucose che le danno un sapore ed una tenerezza unici: una volta bollita o brasata, all’altezza di queste striature sembra quasi disciolta.

7)Piòn dùpi” (piano doppio): tipo di carne quasi “stratificata”, un po’ magra e un po’ grassa, ideale per il bollito.

8)Capunët” (capponetti): specialità del repertorio alessandrino, sono frittini a base di foglie di cavolo che avvolgono il ripieno. Come in tutti i piatti della cucina povera alessandrina si utilizzano gli avanzi di arrosti o bolliti (o di prosciutto o salame cotto o mortadella), che vengono tritati e mescolati con parmigiano (o altro formaggio) grattato e uova. Il ripieno ottenuto viene posto su foglie di cavolo lessate e stese. Queste foglie vengono arrotolate e fermate con stuzzicadenti o filo. I capponetti vanno poi fatti friggere con burro o strutto (è sconsigliabile l’olio).

9)Sparš ad Fübénni” (asparagi di Fubine): gli orti di Fubine sono noti per fornire asparagi di qualità veramente al di sopra della norma.

10)Ad bùca bónna” (di bocca buona), vuol dire: di bocca facile, a cui piace tutto o, in un contesto più generale, che si accontenta di tutto, che ha poche pretese.

11)Quistión da dói lindrìc” (questione da due diritti significa: problema difficoltoso, difficile da risolvere. Nei lavori a maglia si lavora alternando un diritto ad un rovescio, non si possono tracciare due diritti consecutivi.

12)Ch’ajó mai pudì sçiarèla” (che non ho mai potuto vederla) vuol dire: non l’ho mai potuta sopportare, non mi è mai piaciuta.

13)Nònca per ‘na bàla” (neanche per una balla) significa: assolutamente no, neanche per sogno.

14)Ajó spasà cùla ch’ajàva ant el piàt” (ho spazzato quella che avevo nel piatto) vuol dire: ho mangiato tutto.

15)Dè la pùvi” (dare la polvere), simile al significato visto nella nota precedente, significa: mangiare tutto, in maniera tale da non lasciare neppure la polvere nel piatto.

16)Fàcia ‘d civàs” (faccia di latta) ha un’origine un po’ tortuosa: sembra che la città di Chivasso fosse nota per le fabbriche di lamiera e lamierino, quindi “ad tòla” (di latta). Per esprimere l’equivalente italiano di faccia di bronzo l’alessandrino usa vari mad tra cui anche “fàcia ‘d tòla” (faccia di latta) o meglio “fàcia ‘d tòla ‘d Chivàs” (faccia di latta di Chivasso), da cui “fàcia ‘d Chivàs”, modificatosi col tempo nel definitivo (almeno fino ad ora) “fàcia ‘d civàs”.

17)Cuntént ‘cmé ‘na Pàsqua” (contento come una Pasqua), vuol dire: contento, felice.

18)At éi pròpi ‘cmé cullà ch’u dìva ch’ai piašìva nénta e che pó us n’a mangià sèt schidéli” (sei proprio come quello là che diceva che non gli piaceva e poi se ne è mangiato sette scodelle): modo di dire rivolto a quelle persone che, solitamente perché “fa fine”, dopo aver dichiarato di non apprezzare certi cibi, ne mangiano in gran quantità.

19)Fè la gùta” (fare la goccia) significa: essere, come alcuni formaggi, molto umido nel centro, nella polpa, quasi, in certi punti, allo stato liquido.

20)Aquajà”: così è definito lo stracchino, spesso acquoso, quasi liquido.

21)Ans in méter quadrà ‘d figàsa salàja” (su di un metro quadrato di focaccia salata): su di un’abbondante porzione di focaccia salata.

22)Cüriuš c’mè ‘na sümia” (curioso come una scimmia: molto curioso, esageratamente curioso.

23)L’è la sménsa di cüriùš” (è la semenza dei curiosi): risposta che gli Alessandrini danno sovente a quelle persone che vogliono sapere tutto di tutti.

24)Tòch ‘d tùn” (pezzo di tonno): impiegato col significato di stupido, sempliciotto, ingenuo.

25)Fèsi la bùca” (farsi la bocca), vuol dire, in questo caso: prepararsi la bocca a gustare meglio qualcosa.

26)Fió d’üua” (figlio d’uva): vino genuino, fatto proprio con l’uva.

27)Parlè ‘cmé ‘n lìbi sçiancà“ (parlare come un libro strappato): parlare male, senza stile, non saper parlare e riprende ironicamente il modo di dire “parlè ‘cmé ‘n lìbi stampà” (parlare come un libro stampato), il cui significato è: parlare in maniera forbita, con perfetta proprietà di linguaggio.

28)Ampuvrà ‘cmé la cà’ d’in spurcación” (impolverato come la casa di uno sporcaccione): molto impolverato, molto sporco.

29)I póri fè ‘cmé cùl còn” (potete fare come quel cane): è l’inizio (spesso usato da solo) del modo di dire “i póri fè ‘cmé cùl còn ch’a fòrsa ‘d spicè ui éra cruàja la cóa” (potete fare come quel cane che a forza di aspettare gli si era seccata la coda) che si usa per indicare un’inutile attesa, un’attesa vana.

30)Avanti Savoja” (detto proprio in italiano): con impeto, con passione, con entusiasmo.

31)Péš che ‘l cirési” (peggio che le ciliege): uno/a dietro l’altro/a come le ciliege, che si susseguono come le ciliege; è equivalente al modo di dire “’cmé ‘l cirési” (come le ciliege).

32)Tüt cùl mangè, ch’a muménti um surtiva da j’urigi” (tutto il mangiare che a momenti mi usciva dalle orecchie): più pieno di così non potevo essere.

33)Da cìt el vidé um àva mangià i lìbi” (da piccolo il vitello mi aveva mangiato i libri): da piccolo, da giovane non ho potuto studiare.

34)Tüta la cà d’Arnòldi” (tutta la casa di Arnoldi), vuol dire: un’enorme quantità di formaggio. Per “Cà d’Arnòldi” si intende l’azienda dell’indimenticabile Domenico Arnoldi, notissimo commerciante di formaggi, ma molto più noto per essere stato il più grande interprete della parte di Gelindo, lo spettacolo teatrale natalizio che da anni e anni si ripete al teatro dei Frati Francescani.

35)In Tàni ‘d Baròlo” (un Tanaro di Barolo: un fiume, un’enorme quantità di Barolo.

36)Fè suspirè” (fare sospirare: far desiderare senza concedere (o concedendo dopo molto tempo).

37)La mé tèsta l’éra ‘cmé ‘na móngia” (la mia testa era come una trottola): nel senso che girava forte.

38)A credìva d’avéi j’ urìgi pénni d’ muscón” (credevo di avere le orecchie piene di mosconi): sentivo un forte ronzio dentro la testa.

39)Tirè i causët” (tirare le calze), vuol dire: morire.

40)Che Calvàri” (che Calvario): nel senso di che tremenda sofferenza.

41)Sçiupà ‘cmé ‘n bàbi” (scoppiato come un rospo): un gioco di dubbio gusto in voga molti anni fa era “u sóut del bàbi” (il salto del rospo), che consisteva nel porre un rospo sull’estremità di un’assicella posta, a mo’ di altalena, su di un bastone: con un colpo ben dato sull’estremo opposto dell’assicella, per effetto catapulta, il rospo prendeva il volo, per poi ricadere sciupònda (scoppiando) con un rumore flaccido e acquoso, come flaccido, acquoso e molle si sente, appunto, chi è sciupà ‘cmé ‘n bàbi.

42)Esi ‘cmé cùl òmi ch’l aurìva gumitè ‘mmàchi ‘l vén“ (essere come quell’uomo che voleva vomitare solo il vino), vuol dire: cercare di rimetterci, di perdere, in caso di disgrazia, il meno possibile. Questo modo di dire deriva dalla vecchia storiella di quel tizio che dopo essersi riempito all’inverosimile di agnolotti (annaffiati con abbondante Barbera) si senti male. In preda a tremendi conati di vomito cercava di trattenere con le mani e di ringoiare i pezzi di agnolotti che gli uscivano dalla bocca dicendo “A stàgh  šà màl, ancùra  giuntèj’al è ‘n pò tròp: el vén al và bén, ma j’anròt pròpi nò!” (oltre che star male non voglio rimetterci: il vino va bene, ma gli agnolotti proprio no!).

43)Gòmbi ‘d papé” (gambe di carta): un altro modo di indicare quando si hanno le gambe molli, le gambe deboli, che non reggono.

44)La türca” (la turca): è il cesso alla turca, quello dove c’è da stare accovacciati.

45)Tirè fóra da la pü sçiàscia” (tirare fuori dalla più densa): tirar fuori, salvare dai guai più gravi, da una brutta situazione.

46)Arvutè j’óg” (rivoltare gli occhi): morire, rivoltare gli occhi all’insù.

47)Du rìghi” (due righe): molto, assai, in gran quantità.

48)Fì(l) ‘d ramén” (filo di ferro): cioè grappa. La grappa è chiamata in questa strana maniera anche nella lingua sarda “filu e ferru” (spero di aver scritto giusto, in caso contrario mi perdonino gli amici Sardi) e la ragione è la stessa: i contenitori col liquore distillato clandestinamente, venivano seppelliti ed il punto veniva indicato da pezzi di filo di ferro che spuntavano da terra.

49)Da sinquònta ‘ns ‘na ràma” (da cinquanta su un ramo), vuol dire: dozzinali, comuni. E’ un modo di dire nato forse nell’ambito della caccia, dove l’abilità consiste nel colpire la preda solitaria in volo e non dei comunissimi passeri che stanno a decine su di uno stesso ramo.

50)Grigioverde”: è un toccasana per “šmarinèsi” (levarsi il gelo dalle ossa) in inverno, per digerire in qualunque stagione, per brindare con gli amici in qualunque occasione (purché a stomaco pieno). Questa medicina si prepara con due ingredienti, miscelati in parti uguali: menta forte e grappa (di quella più alcoolica del consentito).

51)Tempuràl bieléiš” (temporale biellese): i temporali biellesi sono noti per non durare molto e nel contempo per essere di una potenza inaudita come lampi e tuoni.

52) Vói ‘cmé ‘n camén” (vuoto come un camino): completamente vuoto.