Béivi e mangè… #6 – Bere e mangiare… #6 [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

Co’u stòmi uramài an fónd ai pé(1) per la fàm méi a n’a pudìva pròpi pü… avghénda tüc cùi manicarët, senténda i prufüm ch’i surtìvu da i piàt, am sentìva mòl ‘cmé ‘n fìch(2) e con in sérc a la tèsta(3).

Mé nònu, ch’l à sémp avì l’óg lóngh(4), cabulònda ch’a stàva per andè sü ‘cmé ‘n casté ‘d càrti(5):

«Fìn’adès as sùma lüstrà j óg…» um dìva, antònt che u só óg bón al mandàva di lòmp misteriùš «A sàva benìsim dla tó buéla(6) vója, ma ajó preferì, in pò per dèt ‘na punisión, in pò per fèt cugnòsi la realtà, ch’at féisi Sàn Tumàš(7). Adès però ch’at vìgh šmòrt ‘cmé ‘n šmój ‘d alséa(8) e šbatì ‘cmé ‘n tapìs(9), at pòrt finalmént a mangè! Ciàmmi nénta ‘ndónda, l’è ‘na sürpréiša!»

[Con lo stomaco ormai in fondo ai piedi per la fame io non ne potevo proprio più… vedendo tutti quei manicaretti, sentendo tutti quei profumi che uscivano dai piatti, mi sentivo molle come un fico e con un cerchio alla testa. Mio nonno, che ha sempre avuto l’occhio lungo, percependo che stavo per crollare: «Fin’adesso ci siamo lustrati gli occhi…» mi diceva intanto che il suo occhio buono mandava dei lampi misteriosi «sapevo benissimo della tua budella vuota, ma ho preferito, un po’ per darti una punizione, un po’ per farti conoscere la realtà, che facessi San Tommaso. Adesso però che ti vedo pallido come un panno di ranno e sbattuto come un tappeto, ti porto finalmente a mangiare! Non chiedermi dove, è una sorpresa!»]

‘L àva nénta ‘ncùra finì ‘d parlè ch’am són truvà, tucà brüsà(10), a la Bèla Idéa!

A vìghi cùla vègia pióla um è ‘vnì in gròp a la gùla… l’éra pròpi parìg ‘cmé ch’l’éra ‘na vòta e, sémper pü ancó’l magón, a són turnà ‘ndréra ad sesònta e pùsa àn fa, quòndi, ancùra con la candéila ch’am péndiva da u nàš(11) e la paténta ‘nt el midòndénni(12), mé màma ‘m fàva šgambetè per mèša Lisòndria (stònda anlùra ant el gratacélo ‘d Bursalén(13), la tràta a pé l’éra lónga per ‘na mašnà cìta) per andè a truvè i só vèg a la Bèla Idéa, an vìa Piacénsa, sübit dòp a piàsa Carducci.

belidaa[Non aveva ancora finito di parlare che mi sono trovato, toccato bruciato, alla Bell’Idea! A vedere quella vecchia osteria mi è venuto un groppo alla gola… era proprio così com’era una volta e, sempre più col magone, sono tornato indietro di sessanta e spingi anni fa, quando, ancora con la candela che mi pendeva dal naso e la patenta nelle mutandine, mia mamma mi faceva sgambettare per mezza Alessandria (stando allora nel grattacielo Borsalino, la tratta a piedi era lunga per un bambino piccolo) per andare a trovare i suoi vecchi alla Bell’Idea, in via Piacenza, subito dopo a piazza Carducci.]

Ajó rivìst pén ad cuntentësa cùla piàsa ‘d àrmi(14) (per ‘na mašnà) du salón da dišnè, la cüšénna co’i só udurén e ‘l piòn ad màrm quatà ‘d farénna biònca con, an prìm piòn, u sfujón tirà da pòch. Ajó bütà ‘l mùr andrénta a la dispénsa, con, ant in cantón, ‘na giasèra talmént gròsa da pudéi téni ‘ndrénta dói bó; a són calà šü an canténna andónda, ans el fónd, us drubìva l’infernòt(15) con tüt(i) el só bùti chi ‘t arjìvu ‘ns el mùr(16).

Ma u spetàcul pü bèl l’éra la vègia, maestùša stìva, pròpi ant el mèš dla cüšénna, quatàja da pignàti, pignatén, padéli, padlén, caudéri e caudrón chi fümàvu: che bèla müšica, per el mé urìgi d’afamà, sentji bùj, frìši, barbutè, ciflè, fè balè i quèrc.

[Ho rivisto pieno di contentezza quella piazza d’armi (per un bambino) del salone da pranzo, la cucina con i suoi odorini ed il piano di marmo coperto di farina bianca con, in primo piano, la sfoglia tirata da poco. Ho messo il viso dentro alla dispensa, con, in un angolo, una ghiacciaia talmente grossa da potere tenere dentro due buoi; sono sceso in cantina, dove, sul fondo, si apriva l’infernotto con tutte le sue bottiglie che ti ridevano in faccia. Ma lo spettacolo più bello era la vecchia, maestosa stufa, proprio nel mezzo della cucina, coperta da pentole, pentolini, padelle, padellini, caldaie e calderoni che fumavano: che bella musica, per le mie orecchie da affamato, sentirli bollire, friggere, brontolare, fischiare, far ballare i coperchi.]

Am spiciàva ‘d vìghi mé nòna Carulìna, cìta, màgra, góba, co’u ciùciu ‘n tèsta che, setàja ‘nt in cantón, la fàva pulìd in sidél ad gìchén e dénc ad còn(17).

Ma an cüšénna ujéra ‘nzën, an tüta la Bèla Idéa ujéra ‘nzën, gàvà u nònu Màrio e méi… el mangè us fàva andè da bèl’e sùl, ‘cmé per miràcul.

«’Dùma Antonio, fà nénta u tiratàrdi!» al criàva u nònu, ciamòndmi da tacà a la tóula «Il mangè ‘l è prónt, šgàsti o a fàs pulìd fìna ‘l furvàji(18)

Méi a són sémper stàc pìgher ‘cmé ‘n gàt(19), ui và i càr e i bó(20) per fèm bugè, j’amìš i dìšu ch’a fàs quat(e)r pàs ans ‘na pianéla(21), ma però, senténda mé nònu ciamèmi, am són fiundà ‘cmé ‘na frišëtta(22).

[Mi aspettavo di vedere mia nonna Carolina, piccola, magra, gobba, con la crocchia in testa che, seduta in un angolo, puliva un secchiello di germoglietti e di denti di cane. Ma in cucina non c’era nessuno, in tutta la Bell’Idea non cera nessuno ad esclusione del nonno Mario  e di me… il cibo si cucinava da bell’e solo, come per miracolo. «Andiamo Antonio, non fare il ritardatario!» gridava il nonno , chiamandomi da attaccato alla tavola «Il mangiare è pronto, sbrigati o faccio pulito fino le briciole!» Io sono sempre stato pigro come un gatto, ci vanno i carri ed i buoi per farmi muovere, gli amici dicono che faccio quattro passi su di una piastrella, ma però, sentendo mio nonno chiamarmi, mi sono fiondato come un lampo.]

Màrio, šà co’i pé sùt’ la tóula, u stàva versònda ‘l vén: in Barberón(23) ad quatòrdeš gràdi anvegià giüst, in inciòster(24)! Ant in àtim ajó fàc cìn cìn(25), ajó purtà ‘l bicér a la bùca e al ó švujà: ‘l éra ‘n šbìbi(26), in siùr Barbéra, ròba da fèl avnì sü a ‘n mòrt(27)!

Pó ajùma cmensipià a mangè sénsa dì ‘na paròla fìna al furmàg… u smiàva ch’al naséisa in frà(28)…us sentìva ‘mmàchi u són del masëli, di dénc e di sansòs(29) ch’i vulàvu… an cùl silénsio i smiàvu apparècchi).

Tacà a la tòula, ‘cmé s’am fìsa mancàja la tèra da sùta i pé(30), ajó šganasà pròpi tüt (at truvàvi ‘nt el mé piàt nònca ‘na furvàja, paghèla ‘n milión(31)), ma per la bigìna dla giurnà ajàva ‘na fàm talmént puténta ch’avréisa mangià fina ‘l gòmbi del cadréghi co’l só càmuli(32)!

[Mario, già coi piedi sotto il tavolo, stava versando il vino: un Barberone da quattordici gradi invecchiato giusto, un inchiostro! In un attimo ho fatto cin cin, ho portato il bicchiere alla bocca e l’ho vuotato: era uno zibibbo, un signor Barbera, roba da farlo venire su a un morto! Poi abbiamo incominciato a mangiare senza dire una poarola fino al formaggio… sembrava che nascesse un frate… si sentiva solo il suono delle mascelle, dei denti e dei senza ossa che volavano… in quel silenzio sembravano aeroplani. Attaccato alla tavola, come se mi fosse mancata la terra da sotto i piedi, ho sganasciato proprio tutto (non trovavi nel mio piatto neppure una briciola, pagarla un milione), ma per l’astinenza della giornata avevo una fame talmente potente che avrai mangiato fino le gambe delle sedie con i loro tarli!]

Cmé ‘na bùta la murìva(33), la scumparìva da bèl’e sùla, lasònda ‘l pòst a ‘na surèla pénna; an só nénta quònt vòti ajó fàc u šgulabicér, an só nénta quònt vòti ajó sircà ‘d strisè ‘l buti(34), ad fè caschè ‘ns l’óngia l’ültima gùta ‘d vén(35).

Am sént ubligà a cüntè tüt cùl ch’l è entrà da la bùca, ‘l è pasà ant el ganaréš e us è fermà ant el mé pré… am avghìva péš che ‘na tòmpa, péš che tüt’el bónši dla Frugìfera, péš che ‘na bónša šbardéla aliàm(36)

[Come una bottiglia moriva, scompariva da bell’e sola, lasciando il posto ad una sorella piena; non so quante volte ho fatto lo svuotabicchieri, non so quante volte ho cercato di strizzare le bottiglie, di far cadere sull’unghia l’ultima goccia di vino. Mi sento obbligato a raccontare tutto quello che è entrato  dalla bocca, è passato dall’esofago e si è fermato nel mio stomaco… mi vedevo peggio di un pozzo nero, peggio di tutte le cisterne a traino della Frugifera, peggio che una cisterna spargiletame…]

L’antipàst ‘l éra d’na semplicità ünica: giambón e salàm crüv e cóc (ad cùi ch’is a šlénguu bütòndji an bùca(37), l’è bàsta la salìva), tajà ans el mumént ans la lardaróla, càrd (ancùra marinà da la brénna di Mòrt(38)) e patinabò pucià bèj’e crüv ant la bàgna cóuda,‘na bònna spàna ‘d sausìsa (antònt ch’la mangiàva ‘m turnàva ‘n mént la tiritéra ‘d cùl munsü’ ch’u spasigiàva ‘ntùrn au dòm(39)), ‘na ténca ‘n carpión ch’la sava nénta ‘d nìta e che alùra ut avnìva da ciamèti sl’éra nénta stàcia pscàja ‘n Tàni(40) e, per finì, in bel piàt ad sigùli e arénghi (el sigùli j’éru ‘ncùra cëpi del fùrn lé daušén e ‘nt la mé ‘rénga ajó avì ‘l cùlp ad cü(41) ‘d truvè j’óv).

[L’antipasto era di una semplicità unica: prosciutto e salame crudi e cotti (di quelli che si liquefano mettendoli in bocca, è sufficiente la saliva), tagliato sul momento sul tagliere, cardi (ancora marinati dalla brina dei Morti) e topinambur intinti belli e crudi nella bagna cauda, una buona spanna di salciccia (mentre la mangiavo mi tornava in mente la filastrocca di quel signore che passeggiava intorno al duomo), una tinca in carpione che non sapeva di fango e che allora ti veniva da chiederti se non era stata pescata in Tanaro e, per finire, un bel piatto di cipolle e aringhe (le cipolle erano ancora tiepide del forno lì vicino e nella mia aringa ho avuto il colpo di culo di trovare le uova).

‘Cmé prìm, al pudìva nénta ési che cùl, am són truvà dadnòn in sëbi d’anròt(42) cundì con la bàgna du stüfà, cùl preparà co’l tréi càrn, ‘d bó, ‘d ghén e ‘d cavà, bitàj’an višión ant el vén u dì prìma (e guài a šmentièsi la mìlsa…). Per fiajè ‘n cicinén, tra ‘n tónd e l’àter d’aulipón(43), am n’a són surbì ‘na scüdlàsa(44), sémper cundìa con la bàgna néira(45) e anpinìa ràša(46) ‘d Barbéra… ‘na buntà, da mangè fìna ‘ns la tèsta d’in tignùš(47)!

Finì ‘l prìm, u nònu ‘l à tradì u silénsiu per ciamèmi s’a fìsa pén.

«Nònca ‘na frìša(48)!» ajó rispundì «Cùl ch’ ajó mangià fìn’adès ‘l è šà ‘n fónd ai pé(49) e a pudrìsa fè u gìr di tròntadói ans ‘na gòmba sùla(50)

[Come primo, non poteva essere che quello, mi sono trovato davanti un mastello di agnolotti conditi col sugo dello stufato, quello preparato con le tre carni, di bue, di maiale e di cavallo, messe in infusione nel vino il giorno prima (e guai a dimenticarsi la milza…). Per respirare un pochettino, tra un piatto e l’altro di avvilupponi me ne sono sorbito una scodellaccia, sempre condita con la bagna nera e riempita rasa di Barbera… una bontà, da mangiare fino sulla testa dei tignosi! Finito il primo il nonno ha tradito il silenzio per chiedermi se fossi pieno. «Neanche una fettuccia!» gli ho risposto «Quello che ho mangiato è già in fondo ai piedi e potrei fare il giro dei trentadue su di una gamba sola!»]

_________________________________________________

Note

(1) Avéi u stòmi ‘n fónd ai pé” (avere lo stomaco in fondo ai piedi) vuol dire: avere lo stomaco talmente vuoto da arrivare fino ai piedi.

(2)  Esi mòl ‘cmé ‘n fìch” (essere molle come un fico), significa: essere debole, fiacco, con le gambe molli.

(3) Avéi in sérc a la tèsta” (avere un cerchio alla testa) vuol indicare,come in italiano, la spiacevole sensazione di un qualcosa che, circondando la testa, stringa sempre di più.

(4)  Avéi l’óg lóngh” (avere l’occhio lungo) vuol dire, in questo caso: avere il senso di un grande intuito.

(5)  Andè sü ‘cmé ‘n casté ‘d càrti” (andare giù come un castello di carte) significa: crollare, cadere di colpo.

(6)  Buéla” (budella) in questo caso prende il significato di stomaco.

(7)Fè Sàn Tumàš” (fare San Tommaso) vuol dire: essere increduli, volere toccare con mano prima di credere.

(8)  Smòrt ‘cmé ‘n šmój d’alséa” (pallido come un panno da ranno): solito modo di dire con paragone per evidenziare il concetto di pallore. “Alséa“ (ranno) consisteva in acqua bollente passata attraverso uno strato di cenere e serviva per lavare la biancheria: i panni venivano messi in un mastello e ricoperti da un vecchio lenzuolo su cui si poneva uno spesso strato di cenere di legno; quindi si versava l’acqua bollente. Il potere detersivo del ranno, oltretutto privo di tensioattivi ed altre schifezze del giorno d’oggi, era fenomenale.

(9)  Šbatì ‘cmé ‘n tapìs” (sbattuto come un tappeto) significa sia picchiato, percosso, malmenato che, come in questo caso, debole, malmesso, da non poter stare in piedi.

(10)  Tucà brüsà“ (toccato bruciato), nel senso di immediatamente, in tempo reale: con la stessa velocità con cui, toccando un pezzo di ferro rovente, mi brucio.

(11)  Candéila ch’la pénd da u nàš” (candela che pende dal naso) vuol dire: moccolo che pende dal naso.

(12) La “paténta”, pedestremente tradotta con “evidenza”, è quella macchia di cacca che stanzia più o meno permanentemente nelle mutandine (si spera solo) dei bambini.

(13)Grattacélo ‘d Bursalén” (grattacielo di Borsalino): termine un po’ pretenzioso per definire il palazzo Borsalino, la casa, cioè (sita in Corso T. Borsalino angolo Via XX Settembre e Via Messina), che l’Azienda Borsalino metteva a disposizione dei dipendenti. Ma essendo allora (parlo dell’inizio degli anni ’50) la costruzione ad uso civile più alta della città (10 piani), fu da molti battezzata “grattacielo”.

(14)  Cùla piàsa ‘d àrmi” (quella piazza d’armi) vuol dire: quel locale ampio, dalla vasta superficie.

(15) l’“infernòt” (infernotto) è quella nicchia, quel ripostiglio nella cantina, con tutti gli scaffali in muratura pieni di sabbia in cui sono conservate le bottiglie.

(16) Chi t’ arjivu ‘ns el mùr” (che ti ridevano sulla faccia): disposte, cioè, talmente bene nell’infernòt, evidenziate così chiaramente che sembravano sorridere a chi guardava.

(17) Per “gichén” (gicchini) si intendono i germoglietti di cicoria (o di insalatina in generale), spesso italianizzati in gicchini. I “dénc ad còn” (denti di cane), che crescono liberamente sui nostri prati, sono le foglioline del tarassaco.

(18)Fè pulìd fìna ‘l furvàji” (fare pulito fino le briciole) significa: mangiare fino all’ultima briciola.

(19)Pìgher ‘cmé ‘n gàt” (pigro come un gatto): modo di dire con paragone che sottolinea la pigrizia di una persona.

(20)Ui và i càr e i bó” (ci vanno i carri ed i buoi) vuol dire: si deve effettuare uno sforzo non indifferente, occorre chissà quale mezzo.

(21)Fè quat(e)r pàs ans ‘na pianéla” (fare quattro passi su d una pianella) significa: significa muoversi molto lentamente. La “pianéla” in questo caso ha il significato di piastrella.

(22)Fiundèsi ‘cmé ‘na frisëtta” (fiondarsi come una saetta) vuol dire: muoversi a gran velocità.

(23)Barberón” (Barberone) significa: Barbera corposo, di alta gradazione.

(24)In inciòster” (un inchiostro): riferito al vino significa denso, scuro e corposo proprio come se fosse inchiostro.

(25)Fè cìn cìn” (fare cin cin) modo di dire onomatopeico che significa: brindare.

(26)Al éra ‘n šbìbi” (era uno zibibbo) vuol dire: era una delizia, una bontà.

(27)Ròba da fèl avnì sü a in mòrt” (roba da farlo venire su a un morto) significa: cosa eccezionale, favolosa, talmente buona che causerebbe un’erezione persino ad un morto.

(28)U smiàva ch’al naséisa in frà” (sembrava che nascesse un frate): non si sa per qual motivo, ma quando in un ambiente cade il silenzio, si dice: “u nàs in frà” (nasce un frate).

(29) I “sansòs” (senza ossa) sono dei piccoli insetti tipo i pappataci, le cui punture causano spesso fastidiosi pruriti.

(30)  “Tacà a la tóula cmé s’am fìsa mancàja la tèra da sùta i pé” (attaccato alla tavola come se mi fosse mancata la terra da sotto i piedi) in questo caso non fa altro che evidenziare la tenacia, la forza con cui si sta attaccati alla tavola.

(31)Paghèla ‘n milión” (pagarla un milione) vuol dire: che non si poteva trovare, anche a pagarla un milione. Da notare che quando è nato questo modo di dire un milione era una cifra da capogiro.

(32)Avéi ‘na fàm da mangè ‘l gòmbi del cadréghi co’l só càmuli” (avere una fame da mangiare le gambe delle sedie con i loro tarli) significa: avere una fame sopra la norma, una fame atavica.

(33)’Cmé ‘na bùta la murìva” (come una bottiglia moriva) vuol dire, come abbiamo già visto: si svuotava.

(34)Strisè ‘l bùti” (strizzare le bottiglie) significa: svuotarle completamente, come se si dovessero strizzare, per non sprecare neppure una goccia.

(35)Fè caschè ‘ns l’óngia l’ültima gùta ‘d vén” (fare cadere sull’unghia l’ultima goccoia di vino) vuol dire: raccogliere l’ultima goccia di vino sull’unghia, per evitare che vada persa; in altre parole si ritorna al concetto di bere il vino fino all’ultima goccia, senza sprecarne neppure una.

(36)Ési ‘cmé ‘na bónša šbardéla aliàm” (essere come una cisterna spargiletame) significa essere pieno di cibo da morire.

(37)Ch’us a šléngua ‘n bùca” (che si scioglie in bocca): cioè tenerissimo, che non c’è bisogno di masticarlo.

(38)Ancùra marinà da la brénna di Mòrt” (ancora marinato dalla brina dei Morti),: il cardo, solo se ha preso la “marénna” (la brina) del giorno dei Morti, dà il meglio di sè stesso mangiato con la bàgna cóuda.

(39) Ecco la tiritéra o, meglio ancora, la lilòria:  “In om u spasigiàva ‘ntùrn au dòm, / ‘l a truvà ‘na préa ‘n(v)uisa / e al a mangiàja ‘cmé sausìsa, / ‘l a truvà in priasón / e ul a mangià ‘cmé ‘n salamón.” (Un uomo passeggiava intorno al duomo, ha trovato una pietra aguzza / e l’ha mangiata come salciccia, / ha trovato un pietrone / e l’ha mangiato come salamone.)

(40)S’l’éra nénta stàcia pscàja ‘n Tàni”(se non non era stata pescata in Tanaro): il Tanaro è un fiume notoriamente (e purtroppo gli Alessandrini lo sanno molto bene dopo l’alluvione) ricco di fango, per cui si dice che anche i suoi pesci abbiano questo gusto.  Non per niente gli Alessandrini hanno sempre detto che “Tàni ‘l è l’anagràma ‘d nìta” (Tanaro è l’anagramma di fango).

(41)Cùlp ad cü” (colpo di culo): ormai internazionalmente, significa colpo di fortuna.

(42)Sëbi d’anròt” (mastello di agnolotti) significa porzione esagerata pari ad una quantità industriale di agnolotti. Avremo modo di tornare sul re dei primi alessandrini e del suo sugo per eccellenza: quello di stufato nel prosieguo du queste “pìluli ‘d lisandrén”.

(43)Aulipón” (avvilupponi): altro modo, anche se più raro, di definire gli agnolotti.

(44)Scüdlàsa” (scodellaccia): falso dispregiativo che significa, in questo caso, scodella dalle grandi dimensioni.

(45)Bàgna néira” (sugo nero): il sugo di stufato, grazie alla milza stemperata, ha un colore molto scuro, quasi nero.

(46)Anpinì ràš” (riempito raso) significa: riempito fino all’orlo.

(47)Da mangè fìna ‘ns la tèsta d’in tignùš” (da mangiare fino sulla testa di un tignoso): che si devono (o si vogliono, come in questo caso) mangiare in qualunque circostanza, in qualunque maniera, dovunque, in qualunque contenitore, con e sopra chiunque: guai a non mangiarli.

(48)Nònca ‘na frìša” (neanche una fettuccia): nel senso di neanche un poco, per niente.

(49)Al è šà fìna ‘n fónd ai pé” (è già fino in fondo ai piedi) vuol dire: è già passato tutto, già digerito e stradigerito.

(50)U gìr di trontadói” (il giro dedi trentadue): era il percorso del circuito automobilistico stradale Bordino, in voga negli anni trenta, che si sviluppava per 32 chilometri sul percorso Alessandria, S. Salvatore, Valenza, Alessandria. Il modo di dire “fè u gìr di trontadói ans ‘na gòmba sùla” ha un duplice significato: sto talmente bene in salute, sono talmente in forma (come in questo caso), oppure, non ho per nulla bevuto, sono talmente sobrio, che potrei percorrere un lunghissimo tratto su di una gamba sola.