Béivi e mangè… #3 – Bere e mangiare… #3 [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

Sçiupà ‘cmé ‘n léndi(1) per la strà facià tüta a pé (am són nénta fàc gigiulè), sémper pü afanà e afamà, sénsa sperònsa, rasegnà a mangèmi l’ària dl’üs(2), am són setà scunsulà ans ‘na bònca, daušén a la muntagnóla di giardén(3), tirònda di gròn rést(4) ancóntra i Lisandrén e la só gràma manéra ‘d mangè. Péš che niénte us ambrüschìva e, ònche s’a j’éru an pénna istà, o per la stanchësa o per la fàm o perchè ajàva ‘dòs ‘na fója ‘d vérš(5), a cmensipiàva a dè di tremlón(6).

[Scoppiato come un lendine per la strada fatta tutta a piedi (non mi sono fatto trasportare), sempre più affannato ed affamato, senza speranza, rassegnato a mangiarmi l’aria dell’uscio, mi sono seduto sconsolato su di una panca, vicino alla montagnola dei giardini, tirando dei gran resti contro gli Alessandrini e la loro cattiva maniera di mangiare. Peggio che niente la temperatura si rinfrescava e, anche se eravamo in piena estate, o per la stanchezza o per la fame o perchè avevo addosso una foglia di cavolo, incominciavo ad dare dei grossi tremiti.]

Ajéra ‘ndecìš se rientrè an stasión e, ‘cmé ‘na sçiuptà(7), branchè ‘l prìm trénu e fè tònta strà ch’u Diàu ‘l è màt(8), per andè fóra da i pé o, fònda vénsi la fàm, andèm a mangè ‘na pìzza (mancònda i cavà, a fùma trutè j’àšu(9)) e pó cùri a drumì ant la sàla d’aspèt dla stasión an mèš a barbón e piulòt.

A stàva ‘ncùra sircònda ‘d desìdmi (se l’è nénta süpa ‘l è pòn bagnà(10)), quòndi ch’am són sentì ciamè da ‘na vùš del mé pasà:

«E alùra?»

[Ero indeciso se rientrare in stazione e, come una fucilata, afferrare il primo treno e fare tanta strada che il Diavolo è matto, per andare fuori dai piedi, o, facendo vincere la fame, andarmi a mangiare una pizza (mancando i cavalli, facciamo trottare gli asini) e poi correre a dormire nella sala d’aspetto della stazione in mezzo a barboni e vagabondi. Stavo ancora cercando di decidermi (se non è zuppa è pane bagnato), quando mi sono sentito chiamare da una voce del mio passato: «E allora?»]

Am són vutà ‘d scàt e, con tònta maravéja, am són truvà dadnòn mé nònu Màrio, Màrio dla Bèla Idéa(11), mòrt uramài da tònc àni.

‘L éra al màsim dla fùrma, pròpi ‘cmé quòndi ch’ajéra ‘na mašnà: màgher ‘cmé ‘n gianén(12), con in scusalón (ch’u smiàva a fiòca(13)) ch’al quatàva i só sentevént chìlu, u testón co’i cavì biònch óut mèš centìm, pròpi da granatén(14) e l’ünich óg ch’ut fisàva con in ària pròpi scùbia(15) e ch’u sircàva ‘d nascóndi cùl che Màrio ’l éra dabón: in òmi bón ‘cmé la tùrta(16).

Mé nònu ‘l éra fàc parìg: šgréš ‘cmé ‘n uatarón(17), tüt u dì ‘l barbutàva ‘cmé ‘na bujàca ‘d fasó(18); se chichdën pó ui fàva girè ‘l bàli(19),  ul mandàva, lü e chi ch’u ’l ava ‘nventà, sübét a dè véa ‘l cü: Màrio ‘l éra pròpi jën ad cùi chi ‘t la mòndu nénta a dì(20).

[Mi sono voltato di scatto e, con tanta meraviglia, mi sono trovato davanti mio nonno Mario, Mario della Bella Idea, morto oramai da tanti anni. Era al massimo della forma, proprio come quando ero un bambino: magro come un bruco, con un grembiulone (che sembrava a neve) che copriva i suoi centeventi chili, il testone coi capelli bianchi alti mezzo centimetro, proprio da granatini e l’unico occhio che ti fissava con un’aria proprio spaiata e che cercava di nascondere quello che Mario era davvero: un uomo buono come la torta. Mio nonno era fatto così: rozzo come una zolla di terra, tutto il giorno borbottava come una caldaia di fagioli; se qualcuno poi gli faceva girare le balle, lo mandava, lui e chi lo aveva inventato, subito a dare via il culo: Mario era uno di quelli che non te la mandano a dire.]

‘L àva però in cór d’òr e per dèt ‘na mòn ui giuntàva fìna la camìša.

Quònt persónni, che magàri adès i pénsu d’ési ‘l padrón del vapùr(21), ma che alùra j’àvu j’aragnà ‘nt la galinèra(22), ch’ui mancàva sémp dés-nóv sòld per fè ‘na lìra(23), jòn mangià in müg ad vòti a bafëla a la Bèla Idéa; quònt vòti, ònche savénda che ‘l cliént ‘l éra spiantà ‘cmé ‘n fònt da pìchi(24) e che i sòld ui aurìsa pià u dì ‘d Sàn Mài Pü(25), Màrio u dìva a só mujé: «Carulìna, ampinisj’l piàt, ‘l è giù(v)un, l’è càrn ch’la crës(26)

[Aveva un cuore d’oro e per darti una mano ci rimetteva fino la camicia. Quante persone, che magari adesso pensano di essere il padrone del vapore, ma che allora avevano le ragnatele nella tasca interna della giacca, che mancavano loro sempre diciannove soldi per fare una lira, hanno mangiato un mucchio di volte a sbafo alla Bella Idea; quante volte, anche sapendo che il cliente era spiantato come un fante da picche e che i soldi li avrebbe presi il giorno di san Mai Più, Mario diceva a sua moglie: «Carolina, riempigli il piatto, è giovane, è carne che cresce!»]

Ans u travài ‘l éra in mudèl, ‘l è stàc per méi jën di pü bón cüšiné dla tradisión lisandrénna, per nénta dì piemuntéiša: gnàca pióg(27) ešasperà, u sircàva (e u la truvàva) la perfesión an tüc i só piàt, ònche per fè in óv a la cirighëtta(28).

An chišénna Mario l’àva tréi balén fis(29): la perfesión ch’ajó apénna numinà, la vója ‘d travajè (‘l àva an òdi ‘l schénni ‘d véder(30)) e la puliséa (al pudìva nénta sçiarè i spurcación).

U travajàva ‘cmé ‘n àšu(31) da la maténna a la sìra e ‘l éra abituà a lavè fina l’àqua(32) e l’aurìva che tüc i féisu ‘cmé lü; s’ui capitàva a tìr chìch batacàna(33) o chìch schinción, per lùr l’éra finìa: ui piàva per la pèl del cü(34) e, sénsa bitèji né péivi né sàl(35), fregòndesna del cunvensión, di cuntràt lavuratìv e di sindacà, ui tràva fóra da la pòrta, mandòndj’a ranè di bàbi(36).

[Sul lavoro era un modello, è stato per me uno dei migliori cuochi della tradizione alessandrina, per non dire piemontese: schiaccia pidocchi esasperato, cercava (e la trovava) la perfezione in tutti i suoi piatti, anche per fare un uovo alla chierichetta. In cucina Mario aveva tre pallini fissi: la perfezione che ho appena nominato, la voglia di lavorare (aveva in odio le schiene di vetro) e la pulizia (non poteva vedere gli sporcaccioni). Lavorava come un asino dalla mattina alla sera ed era abituato a lavare fino l’acqua e voleva che tutti facessero come lui; se gli capitava a tiro qualche batticanna o qualche sporcaccione, per loro era finita: li prendeva per la pelle del culo e, senza metterci né pepe né sale, fregandosene delle convenzioni, dei contratti lavorativi e dei sindacati, li buttava fuori dalla porta, mandandoli a ranare dei rospi.]

In ater só ciò(37)  ‘l éra la qualità: i furnitùr e i rapresentònt (cùi ch’ajàvu chiccòša da nascóndi) il cunzìvu ‘cmé in terùr; grònd asagiatùr e intenditùr ad vén (ma ‘nsën ul à mài vìst con ‘na sümia ‘ns la spàla(38)), am n’avìš an che manéra, tònc àn fa, ‘l àva fàc cùri(39) in brignén d’in diretùr(40) del vénditi (ch’u tajàva l’ària co’l ciàpi del cü(41)) ad ‘na famùša cà vinìcula, ch’u sircàva ‘d decantèj ‘na vinàpula da du lìri:

«Mùca sa bartavéla e va a trè ‘nt u cèsu la tó àqua da lavèsi i pé!»

[Un altro suo chiodo era la qualità: i fornitori ed i rappresentanti (quelli che avevano qualcosa da nascondere) lo conoscevano come un terrore; grande assaggiatore ed intenditore di vini (ma nessuno l’ha mai visto con una scimmia sulla spalla), mi ricordo in che maniera, tanti anni fa, aveva fatto correre una fighetta di un direttore delle vendite (che tagliava l’aria con le chiappe del culo) di una famosa casa vinicola, che cercava di decantargli un vinaccio da due lire: «Ferma quella parlantina e va a buttare nel cesso la tua acqua da lavarsi i piedi!»]

Outér a ési in chišiné ‘d prìma, u nònu Mario ‘l è stàc ònca in grònd méister dla chišénna tìpica lisandrénna… per cùi ch’jàvu la pasiénsa ‘d Sàn Giòb(42) e la fòrsa ‘d supurtasión ad déj tédia(43): a lìgna vérda(44) al fàva entrè ‘nt la tèsta dla gént i só segréti e, mai cuntént, us uardàva bén ad ludè i travài bén fàc. El màsim ch’u dìva, dadnòn a in mangè perfèt ‘l éra:

«Pütost che trèli ai ghén(45), bitùmli ant el piàt di cliént!»

Chich àn fà el chišiné e pruprietàri d’in famùš e ‘mpurtònt risturònt du sénter Itàlia, ch’l àva cmensipià la só cariéra ‘cmé ajüt ad Màrio, u ricurdàva, dadnòn a ‘na schidéla ‘d garunët e fašó co’u strafrìg(46), fàc apòsta per l’ucasión, u só prìm méister, fén ‘cmé la gèra(47) ma in tòch ad pòn(48); u ricurdàva ‘cmé, a pé ‘nt el cü(49), ‘l éisa ‘mparà da mé nònu sèrt trüchët dl’amsté, segrétu ancùra vàlid dòp tònc àni e l’evolusión dl’àrt ad fè da mangè.

[Oltre ad essere un cuoco di prima, il nonno Mario è stato anche un grande maestro della cucina alessandrina… per quelli che avevano la pazienza di San Giobbe e la forza di sopportazione a dargli tedia: a legna verde faceva entrare nella testa della gente i suoi segreti e, mai contento, si guardava bene dal lodare i lavori ben fatti. Il massimo che diceva davanti ad un cibo perfetto era: «Piuttosto che buttarlo ai maiali, mettiamolo nel piatto dei clienti!». Qualche anno fa il cuoco e proprietario di un famoso ed importante ristorante del centro Italia, che aveva incominciato la sua carriera come aiuto di Mario, ricordava, davanti ad una scodella di maltagliati e fagioli col soffritto, fatti apposta per l’occasione, il suo maestro, fine come la ghiaia ma un pezzo di pane; ricordava come, a piedi nel culo, avesse imparato da mio nonno certi trucchetti del mestiere, segreti ancora validi dopo tanti anni e l’evoluzione dell’arte di fare da mangiare.]

_________________________________________________

Note

(1) Sçiupà ‘cmé ‘n léndi” (scoppiato come un lendine) vuol dire: estremamente stanco e distrutto. Una volta le mamme, spidocchiando i loro bambini, tutte le volte che trovavano un uovo di pidocchio, un lendine, lo schiacciavano con la punta delle unghie; l’ovetto scoppiava con un tipico quanto schifoso rumore.

(2) Mangè l’ària dl’üs” (mangiare l’aria dell’uscio) significa: digiunare, non mangiare.

(3) Muntagnóla di giardén” (montagnola dei giardini):  nei giardini pubblici di Alessandria, fino ad una trentina di anni fa circa non c’era il laghetto dei cigni né il letamaio che c’è adesso, però esisteva già quella micro collinetta (senza gli scavi per far posto al ponticello in legno ed al torrentello) che sovrasta il laghetto.

(4) Tirè di rèst” (tirare dei resti) vuol dire: sia imprecare che insultare, ingiuriare.

(5) Avéi adòs ‘na fója ‘d vérs” (avere addosso una foglia di cavolo), ► vuol dire: essere vestito molto leggero.

(6) Dè di tremlón” (dare dei grossi tremiti) significa: tremare, avere i brividi.

(7) ’Cmé ‘na sçiuptà” (come una fucilata): nel senso di veloce come una fucilata.

(8) Fè tonta strà ch’u diàu ‘l è màt” (fare tanta strada che il diavolo è matto) vuol dire: percorrere talmente tanta strada da fare impazzire anche il Diavolo.

(9) Mancònda i cavà fùma trutè j’àšu” (mancando i cavalli facciamo trottare gli asini) modo di dire non solo alessandrino che vuol dire: usiamo quello che abbiamo a disposizione.

(10) S’l’è nénta süpa ‘l è pòn bagnà” (se non è zuppa è pan bagnato) modo di dire non solo alessandrino che vuol dire: c’è ben poca differenza, è quasi la stessa cosa.

(11) La Bèl’Idéa (la Bella Idea): nome di una delle più rinomate osterie di Alessandria (di tantissimi anni fa), sita in Via Piacenza, quasi all’angolo con Piazza Carducci. Anche se la cosa può interessare a ben pochi, per la cronaca il titolare della Bell’Idea, Mario, era il nonno dell’autore.

(12) Màgher ‘cmé ‘n gianén” (magro come un bruco): usato ironicamente, in quanto il vero mad alessandrino è “gràs ‘cmé ‘n gianén” (grasso come un bruco), che significa: grasso, obeso, ciccione.

(13) Smiè a fiòca” (sembrare a neve) vuol dire: bianco, candido come la neve.

(14) Cavì da granatén” (capelli da granatini), significa: capelli talmente corti ed a spazzola nei quali sarebbe stato possibile infilare le perline.

(15) Aria scùbia” (aria spaiata) vuol dire, in questo caso: aria arrabbiata, burbera.

(16) Bón ‘cmé la tùrta” (buono come la torta) significa: persona brava, di animo buono.

(17) Šgréš ‘cmé ‘n uatarón” (grezzo come una zolla di terra) vuol dire: persona rozza, volgare.

(18)  “Barbutè ‘cmé ‘na bujàca ‘d fasó” (borbottare come una caldaia di fagioli): modo di dire che dà veramente l’idea di una persona che brontola in continuazione, senza alzare la voce, in maniera quasi soft.

(19)Fè girè ‘l bàli” (fare girare le balle), vuol dire: fare arrabbiare, esasperare una persona.

(20)Jën ch’ut la mònda nénta a dì” (uno che non te lo manda dire): che ti le cose in faccia, senza di intermediari.

(21)Pensè d’ési ‘l padrón del vapùr” (pensare di essere il padrone del vapore) vuol dire: credersi un padre eterno, una persona potente (spesso senza esserlo).

(22)Avéi j’aragnà ‘nt la galinèra” (avere le ragnatele nella tasca interna della giacca) significa: non avere un centesimo, usare talmente poco la citata tasca (dove si pone il portafoglio) da far si che si riempia di ragnatele.

(23)Manchè sémp dés-nóv sòld per fè ‘na lìra” (mancare sempre diciannove soldi per fare una lira): dato che ci volevano venti monete da un soldo (pari a cinque centesimi) per ottenere una lira, il modo di dire è rivolto a quelle persone quasi completamente prive di mezzi, quasi in bolletta.

(24)Spiantà ‘cmé ‘n fònt da pìchi” (spiantato come un fante da picche) vuol dire: ridotto in miseria, senza un soldo. Pensiamo  che si sia scelto il fante da picche per “costruire” questo modo di dire, in quanto detta carta, l’omino nero, è sempre stata giudicata una delle più sfigate del mazzo.

(25)U dì ‘d Sàn Mài Pü” (il giorno di San Mai Più) significa: un giorno, una data inesistenti, che non verranno mai.

(26)L’è càrn ch’la crës” (è carne che cresce) vuol dire: è un giovane, che deve ancor crescere (e che quindi deve mangiare).

(27)Gnàca pióg” (schiaccia pidocchi) significa: pignolo, preciso, che cura estremamente i particolari.

(28)Ov a la cirighëtta” (uovo alla chierichetta) vuol dire: uovo al tegamino tipo all’occhio di bue, dove il tuorlo spicca sull’albume come la tonsura sulla testa di un prete. “Cirighëtta” è il diminutivo di “cirigà”, la cosiddetta tonsura o chierica, quel taglio di capelli, cioè, di forma circolare, più o meno grande, che una volta i preti si facevano in testa.

(29)Balén fìs” (pallino fisso) significa: idea fissa, convinzione inamovibile.

(30)Schénni ‘d véder” (schiene di vetro) vuol dire: fannulloni, coloro che, soffrendo di “vetrificazione della colonna vertebrale”, non possono abbassare la schiena per nessuna ragione, altrimenti si spezza.

(31)Travajè ‘cmé in àšu” (lavorare come un asino) significa: lavorare moltissimo, superlavorare.

(32)Lavè fìna l’àqua” (lavare fino l’acqua), vuol dire: lavare qualunque cosa, lavare tutto.

(33)Batacàna” (batticanna) significa: fannullone.

(34)Piè per la pèl del cü” (prendere per la pelle del culo) vuol dire: afferrare brutalmente.

(35)Sénsa bitéji né péivi né sàl” (senza metterci né pepe né sale), significa: senza indugio, senza pensarci.

(36)Mandè a ranè di bàbi” (mandare a ranare dei rospi): letteralmente significa mandare a trasformare i rospi in rane e quindi vuol dire mandare a quel paese, a fare cose impossibili.

(37)Ciò”: oltre a chiodo, può anche significare convinzione, idea fissa.

(38)Avéi ‘na sümia ‘ns la spàla” (avere una scimmia sulla spalla) vuol dire: essere ubriaco.

(39)Fè cùri” (fare correre) significa: mandare via, scacciare.

(40)In brignén d’in diretùr” (un brignino di un direttore) vuol dire: un direttore effemminato.

(41)Tajè l’ària col ciàpi del cü” (tagliare l’aria con le chiappe del culo) significa: sculettare impettito, pavoneggiandosi (tipico atteggiamento reputato manageriale da molti giovani rampanti).

(42)La pasiénsa ‘d Sàn Giòb” (la pazienza di San Giobbe) vuol dire: la pazienza di Giobbe. E’ talmente difficile essere pazienti che gli Alessandrini hanno addirittura santificato Giobbe, il simbolo della pazienza.

(43)Dè tédia” (dare tedia) significa: dar retta, stare dietro, seguire.

(44)A lìgna vérda” (a legna verde) vuol dire: a botte.

(45)Pütòst che trèli ai ghén” (piuttosto che buttarlo ai maiali) significa: piuttosto che gettarle via.

(46)Garunët e fasó co’u strafrìg” (maltagliati e fagioli col soffritto): tipico piatto alessandrino, caratterizzato dal fatto che il soffritto deve essere gettato nella pentola al momento dell’ultimo bollore.

(47)Fén ‘cmé la gèra” (fine come la ghiaia) vuol dire: estremamente rozzo.

(48)In tòch ‘d pòn” (un pezzo di pane): altro modo di dire per sottolineare la bontà d’animo di una persona.

(49)A pé ‘nt el cü” (a piedi nel culo) vuol dire: a calci nel culo.