Béivi e mangè… #2 – Bere e mangiare… #2 [Pìluli ‘d lisandrén]

Camilla-ed-io

di Antonio Silvani.

Pó, am n’a vìš ‘cmé s’al fìsa adès, la sìra du disèt genàr, per festegè degnamént Sànt’Antòni del ghén(1), el mé Sònt prutetùr,  ajó šmangiasà(2) ‘cmé prìm tréi tónd(3) ad bró ‘d castàgni sëchi(4) e ‘cmé šgónd ‘na mèša padlà ‘d bróit e pó, nénta cuntént dla pitònsa, ajó rustì (brišònda u tegamén) dù spàni ‘d sausìsà d’àšu ch’ajàva ‘ncùra ant el frisidèr(5). E dòp dù tasàsi(6) ‘d cafè cafè(7) e chìch cichët(8) ad brònda(9), am són  tràc ant u léc pén ‘cmé ‘na titénna(10), per andrumentèmi sübet ‘cmé ‘n süch(11), fònda u sògn dla marmòta(12) per tüt(a) la nóc.

[Poi, me lo ricordo come se fosse adesso, la sera del 17 gennaio, per festeggiare degnamente Sant’Antonio del maiale, il mio santo protettore, ho divorato come primo tre tondi di brodo di castagne secche e come secondo una mezza padellata di sanguinacci e poi, non contento della pietanza, ho arrostito (bruciando il tegamino) due spanne di salciccia d’asino che avevo ancora nel frigo. E dopo due tazzacce di caffè caffè e qualche cicchetto di grappa, mi sono buttato nel letto pieno come una cima, per addormentarmi subito come una zucca, facendo il sonno della marmotta per tutta la notte.]

U sarà stàc per cùlpa del butüm(13) ch’um rablàva ‘nt u stòmi, u sarà stàc per chìch mutìv miraculùš, cùla nóc ajó fàc in lóngh e belìsim sògn e la maténna dòp am són švigià con ‘na fàm vègia(14) (ajó finì l’àtra mèša padlà ‘d bròit) e con l’òmma ‘n pàš: ajàva avì del bàli(15), ajéra pén ad babonìte(16): ai Lisandrén ui piàš mangè bén, e da màt(17), u sògn um ‘l àva dimustrà!

[Sarà stato per colpa del bitume che mi rotolava nello stomaco, sarà stato per qualche motivo miracoloso, quella notte ho fatto un lungo e bellissimo sogno e la mattina dopo mi sono svegliato con una fame vecchia (ho finito l’altra mezza padellata di sanguinacci) e con l’anima in pace: avevo avuto delle balle, ero pieno di babonite: agli Alessandrini piace mangiare bene, e da matti, il sogno me l’aveva dimostrato!]

E adès av chënt tüt per fìl e per sìgn.

Ant in’afùša sirà d’istà am són truvà, chisà d’andónda ch’a rivàva (da la Vàl Dundónna(18), pó ési), ant la stasión dna sità ch’ajàva mai vìst, o méj, am rendìva chënt d’ési a Lisòndria, ma (i séi tüc ‘cmé ch’i són i sògn) l’éra la mé sità ma a la cunsìva nénta, quaši ch’a fìsa  arivà da fóravéa(19).

[E adesso vi racconto tutto per filo e per segno. In un’afosa serata d’estate mi sono trovato, chissà da dove arrivavo (dalla Val Dondona, forse), in una stazione di una città che non avevo mai visto, o meglio, mi rendevo conto d’essere ad Alessandria, ma (sapete tutti come sono i sogni) era la mia città ma non la conoscevo, quasi fossi arrivato da fuori.]

In afàri ‘l éra sicür ‘cmé l’òr(20): ajàva ‘na šgajùša da rušièm el tmèri del scàrpi(21) e a duvìva sirchè in pòst andónda fè funsiunè ‘l masëli(22). Cunsilià da ‘na curnëta(23), a péns in fuochìsta, perchè ‘l éra néjer ‘cmé ‘l cü dla pignàta(24), ajó ambucà la léa di giardén (ancó Viàl dla Repüblica) ch’la porta an piàsa Savónna(25), sircònda ‘d driblè i Giargiànéiš(26) che, co’i só ciapaquàj(27), ‘cmé sémper, i bimblanàvu(28) e, ant el medéšim témp, stònda a l’óg(29) per nénta pistè (‘l éra scür ‘cmé ‘n bùca au lùv(30)) i paracàr di còn(31).

[Un affare era sicuro come l’oro: avevo una fame da rosicchiarmi le tomaie delle scarpe e dovevo cercare un posto dove fare funzionare le mascelle. Consigliato da una cornetta, penso un fuochista, perché era nero come il culo della pentola, ho imboccato il viale dei Giardini (oggi viale della Repubblica) che porta in piazza Savona, cercando di dribblare i magrebini che con i loro prendiquaglie, come sempre, bimblanavano e, nello stesso tempo, stando all’occhio per non pestare (era scuro come in bocca al lupo) i paracarri dei cani.]

In mòrb(32) d’óli ‘d caretón(33), talmént šghénfiuš da fèm avnì óuši, al galegiàva ‘nt l’ària e dòp dói pàs ajó capì perchè: in müg ad gént(34), i pü tònc bajët(35), giargianéiš e arab,  setàja ‘ns el panchénni, la mangiàva ‘d prù(36) del pataténni frìci ancùra cóudi, puciòndji con cüra, prìma ‘d purtéj’a la bùca, andrénta a del misteriùši sausénni del culùr del curëši(37).

[Un morbo d’olio di carrettone, talmente schifoso da farmi venire da vomitare, galleggiava nell’aria e dopo due passi ho capito perché: un mucchio di gente, la maggior parte baietti, giargianesi ed arabi, seduta sulle panchine, mangiava di pro delle patatine fritte ancora calde, intingendole con cura, prima di portarle alla bocca, dentro a delle misteriose salsine del colore delle scoregge.]

E ìst u saréisa mangè? Miràcul(38)! Al è méi vìvi d’ària(39).

Gràma gént, u saréisa stàc méj si j’éisu mangià ‘na bèla sòma(40)  fàcia con ‘na mèša tèsta d’àj fruciàja ‘ns in  cagnulén(41)!

[E questo sarebbe mangiare? Miracolo! E’ meglio vivere d’aria. Povera gente, sarebbe stato meglio se avessero mangiato una bella soma fatta con mezza testa d’aglio fregato su di un cagnolino!]

Ònche ‘l béivi al fàva ‘vnì i cavì drìc(42): tüc o quàši is surbìvu di lìquid dal culùr ch’al fàva pensè al bró du régimént(43); pòch ad lùr i smiàvu nurmàl perchè ch’i scabiàvu vén o bìra… ma nurmàl jéru nénta, vìst che la bìra l’éra analcòlica, cùla ch’la sà ‘d cilòira(44) e ‘l vén, cunfesiunà ‘ndrénta di scartòc ‘cmé ‘l giapunéiši(45), i l’àvu fàc ad sicür u dì prìma co’l bastón(46).

U saréisa stàc pròpi méj u sciròp ad cació ad  Giòta(47)!

[Anche il bere faceva venire i capelli dritti: tutti o quasi assorbivano dei liquidi dal colore che faceva pensare al brodo del reggimento; pochi di loro sembravano normali perchè bevevano vino o birra… ma normali non erano, visto che la birra era analcolica, quella che sa di ciloira e il vino, confezionato dentro a dei cartocci come le giapponesi, l’avevano fatto di sicuro il giorno prima col bastone. Sarebbe stato proprio meglio lo sciroppo di berretto di Giota!]

Co’u stòmi ch’al barbutàva(48) sémper pü tònt ajéra tentà ‘d gavèmi la pü gròsa(49) mangiònda ansèma a j’àter (ciamùmji parìg)  cumensàl, ma um è mancà u stòmi(50): cùla ròba am fàva pensè pròpi a … cùla ròba, e an pü al bró  dj’enz’ùri(51) (pü tòsich del pìluli Olmo(52)), al avréisa mangiàja con i dénc anciavà(53) per pó fèm ambursè u stòmi e, a la fén,  gumitè fìna j’óg(54).

[Con lo stomaco che borbottava sempre di più, ero tentato di levarmi la più grossa mangiando assieme agli altri (chiamiamoli così) commensali, ma mi è mancato lo stomaco: quella roba mi faceva pensare proprio a… quella roba e in più al brodo delle 11 (più velenoso delle pillole Olmo), l’avrei mangiata coi denti inchiodati per poi farmi rivoltare lo stomaco e vomitare fino gli occhi.]

Pütòst a j’avréisa mangià pòn e spüv(55) e buì in bón amàr Bursalén(56): ammàchi che ‘l pòn u jéra nénta e a cùl’ùra el paneteréi j’éru šà co’l saracinèschi šü(57).

[Piuttosto avrei mangiato pane e sputo e bevuto un buon amaro Borsalino: solo che il pane non c’era perché a quell’ora le panetterie erano già con le saracinesche giù.]

Fòndmi fòrsa am són anviarà per truvè del mangè da cristiòn(58)… e ‘csé, caménna, caménna, ‘cmé ant el fàvuli, dòp avéi fàc tònta strà ‘cmé u lùv(59), am són truvà tùrna ant i giardén, ad sicür a j’avró fàc u gìr dl’òca(60), a narisè l’óli ‘d caretón.

[Facendomi forza mi sono incamminato per trovare del cibo da cristiani… e così, cammina, cammina, , come nelle faole, dopo aver fatto tanta strada come il lupo, mi sono trovato di nuovo nei giardini, di sicuro avrò fatto il giro dell’oca, ad annusare l’olio di carrettone.]

Epüra ‘d lucàl a n’ajàva vìst in cašén(61), ad tüc i tìpu:

o jéru piseréji, ma méi ajàva vója ‘d mangè ‘l specialità dla sità e al pìzzi ai lasàva vuluntéra a tüc i mandarén(62);

o jéru risturònt – piseréji: pés ch’andè ‘d nóc(63), am piaš nénta andè ‘n gìr con ‘na scàrpa e ‘na savàta(64), o a vàgh an risturònt o a vàgh an piseréa;

o j’éru “mòngia šghegià”, e allora, sénsa pèrdi témp e fadéja a girè ‘cmé ‘n uéndu, a pudìva fermèmi ant i giardén a mangè co’i giargianéiš;

o j’éru di risturònt urientàl, ma cùla sìra ajàva nénta vója ‘d lüšerti e gianén cumudà.

[Eppure di locali ne avevo visto un casino, di tutti i tipi: o erano pizzerie, ma io avevo voglia di mangiare le specialità della città e le pizze le lasciavo volentieri ai mandarini; o erano ristoranti-pizzerie: peggio che andare di notte, non mi piace andare in giro con una scarpa e una ciabatta, o vado in ristorante o vado in pizzeria; o erano fast food, e allora senza perdere tempo e fatica a girare come una spola, potevo fermarmi nei giardini a mangiare con i magrebini; o erano dei ristoranti orientali, ma quella sera non avevo voglia di lucertole e bruchi in umido.]

Di risturònt, anvéci, im àvu ‘pagà l’óg, i smiàvu pulìd e i lasàvu sòrti di prufümén da fèt avnì fàm, ma però j’éru càr ‘cmé u sòngh(65), ammàchi a setètì ut partìva in óg dla tèsta(66).

Ajàva ònche vìst del pióli a bón pàt(67), ma ‘l éra bastà fichèj u nàš andrénta per sénti ‘na spüsa d’arciüs(68) da gavè ‘l fià.

[Dei ristoranti, invece, mi avevano appagato l’occhio, sembravano puliti e lasciavano uscire dei profumini da farti venire fame, ma però erano cari come il sangue, solo a sederti ti partiva un occhio della testa. Avevo anche visto delle piole a buon patto, ma era sufficiente ficcarci il naso dentro per sentire una puzza di rinfrescume da levare il fiato.]

A són mài stàc in cagamarët(69), al cuntràri, méi a sòn in bucabónna(70), am cuntént ad tüt, però cùla sìra aurìva mangè ròba tìpica ant in risturònt pulìd e sénsa ési splà vìv ‘cmé Sàn Bartlamé(71).

[Non sono mai stato un caga amaretti, al contrario, io sono un bocca buona, mi accontento di tutto, però quella sera volevo mangiare roba tipica in un ristorante pulito e senza essere spellato vivo come San Bartolomeo.]

_________________________________________________

Note

(1)Sànt Antòni del ghén” (S. Antonio del maiale), cioè S. Antonio Abate, quello del 17 Gennaio, grandemente venerato in Alessandria, che sia nei santini che nelle statue (per esempio: nella chiesetta dell’Ospedale Civile) è sempre raffigurato con un maialino a fianco.

(2)Smangiasè” (smangiazzare) vuol dire divorare, mangiare molto abbondantemente e “d’ingurdión” (con ingordigia) o “da ingùrd” (da ingordo).

(3) Il termine “tónd” (tondo) può significare sia piatto in generale che piatto fondo, fondina.

(4) Il “Bró ‘d castàgni sëchi” (brodo di castagne secche), detto anche “amnèstra ‘d castàgni sëchi” (minestra di castagne secche), è un piatto tipico alessandrino da mangiare il giorno di S. Antonio Abate e si ottiene facendo bollire a lungo nell’acqua le castagne secche, dette anche “avgión” (vecchioni), per via della loro rugosità o anche “caramèli di pòver” (caramelle dei poveri) o “caramèli di stüdént” (caramelle degli studenti) per via del gusto gradevolmente dolce e del prezzo bassissimo.

(5)Frisidèr” (da: frigidaire) vuole dire: frigorifero.

(6)Tasàsa” (tazzaccia) è solo un apparente dispregiativo, in quanto deve essere inteso come accrescitivo, col significato, cioè di “gròsa tàsa” (grossa tazza).

(7)Cafè cafè” (caffè caffè) significa caffè ottimo, squisito, preparato a regola d’arte.

(8) Il “cichët” (cicchetto) è,come nel nostro caso, una porzione minima di liquore (un baby, per intenderci), oppure il bicchgierino di piccole dimensioni per questa mini porzione. Un altro significato di questo termine è sgridata, cazziata.

(9)Brònda” significa sia branda, letto pieghevole e trasportabile in tela o in rete metallica, che, come nel nostro caso, grappa.

(10)Pén ‘cmé ‘na titénna” (pieno come una cima) significa completamente saturo di cibo;  la cima o saccoccia è una sorta di tasca costituita da una fetta larga e sottile di carne piegata e cucita nella forma di cui sopra; dopo essere stato colmato di ripieno, questo manicaretto viene poi fatto bollire o messo al forno. Un altro mad, usato nei confronti di persone non certamente magre e che ha per protagonista questo piatto è “gràs ‘cmé ‘na titénna” (grasso come una cima).

(11)Drumì ‘cmé ‘n süch” (dormire come uno zucco) e “andrumentèsi ‘cmé ‘n süch” (addormentarsi come uno zucco), analogamente a “drumì / andrumentèsi ‘cmé ‘na süca” (dormire / addormentarsi come una zucca), significa dormire con un sonno duro come una zucca secca o grossa e dura.

(12)Fè u sògn dla marmòta” (fare il sonno della marmotta, analogamente a “drumì u sògn dla marmòta” (dormire il sonno della marmotta) significa dormire con un sonno duro e profondo, simile a quello della marmotta in letargo.

(13)Butüm” (bitume) prende, in questo caso, il significato di pesante bolo, massa bitumosa nello stomaco. Al posto di butüm si poteva pure usare il termine “mastión” che oltre a significare lavoro (rifinitura, cucitura, incollaggio, ecc) grossolano, antiestetico o cibo ingolfante, difficile da masticare e sgradevole, vuole pure dire  blocco di cibo, difficile da digerire, che pesa nello stomaco.

(14)Fàm vègia” (fame vecchia) vuol dire notevole fame, fame da lupo, fame che dura da parecchio tempo.

(15) Avéi del bàli” (avere delle balle) vuol dire avere delle idee infondate, assurde. La parola bàli acquista il significato di menzogna nel madcüntè del bàli” (contare delle balle), che significa, infatti, raccontare delle bugie e questo concetto viene ulteriormente rafforzato nel madcüntè pü bàli che ‘na müla” (contare più balle di una mula). “Bàla”, oltre a palla, vuole dire pure testicolo.

(16) Babonìte” è un termine patologico, che tradotto in italiano non significa nulla; in dialetto alessandrino, per contro, questa parola (derivante da “babòna panatéra”, cioè scarafaggio) ha un doppio significato: può voler dire  (come nel nostro caso)  avere la testa poco funzionante(1) oppure può anche significare malattia delle babone, malattia, cioè, da nulla, spesso immaginaria.
(1)   Analogo significato lo troviamo nel mad avéi ‘l babòni ‘nt la tèsta (avere gli scarafaggi nella testa).

(17) Da màt” può significare o da pazzi, che solo un pazzo potrebbe fare, oppure, come in questo caso, alla grande, grandemente, in modo pazzesco, da sballo.

(18) La “Vàl Dundónna” (La valle Dondona), ovviamente inesistente, vuole indicare un luogo anche immaginario, ma lontano, difficilmente raggiungibile.

(19) Foravéa” (fuorivia) ha il senso, prettamente geografico, di: fuori dal paese, dalla città, dalla regione, ecc.

(20) Sicür ‘cmé l’òr” (sicuro come l’oro) può significare o certo, sicuro al 100% oppore certamente, con la matematica certezza.

(21) Avéi ‘na šgajùša da rušiès el tmèri del scàrpi” (avere una fame da rosicchiarsi le tomaie delle scrpe) vuole dire: essere molto affamati, non poterne più dalla fame.

(22) Fè funsiunè ‘l masëli” (fare funzionare le mascelle) significa ovviamente: mangiare.

(23) Col termine “curnëti” (cornette) si intendono i fagiolini, la verdura, ma anche, non si sa bene perché (o lo si sa ma non si può dire) i ferrovieri.

(24) Néjer ‘cmé ‘l cü dla pignàta” (nero comeil culo della pentola): la similitudine con la pentola (che veniva posta sotto uil fuoco del camino, ecco perchè il fondo era nero) viene usata per sottolineare e specificare ulteriormente il concetto di nero.

(25) Piàsa Savónna” (piazza Savona): è la vecchia toponomastica di piazza Garibaldi.

(26) Driblè i Giargiànéiš” (dribblare i giargianesi): il verbo calcisticoo “driblè” ha il significato di evitare, superare. Erano definiti “giargianéiš” (giargianesi) i primi marocchini, vu cumprà e vu lavà, ma poi con questo termine (il cui fem è:  giargianéiša) sono stati chiamati i magrebini, gli arabi ed anche gli africani in generale.

(27) Ciapaquàj” (prendiquaglie) vuole dire: cianfrusaglia, oggetto inutile o anche oggetto di bassa qualità, apparecchiatura poco funzionante.

(28) Bimblanè” (bimblanare) significa:  non fare nulla, ciondolare, magari ostacolando le persone.

(29) Stè a l’óg” (stare all’occhio), vuol dire: stare attento, stare in guardia.

(30) Scür ‘cmé ‘n bùca au lùv” (scuro come in bocca al lupo),  vuol dire: buio pesto.

(31) I paracàr di còn” (i paracarri dei cani) sono le deiezioni  canine che, molto spesso, assumono le dimensioni dei paracarri.

(32) Mòrb” (morbo) significa: sia morbo, malattia che, come in questo caso, odore fetido, puzza.

(33) Oli ‘d caretón” (olio di carrettone) vuol dire: olio lubrificante da poco o, come nel nostro caso, olio commestibile di qualità scadente e/o fritto e rifritto.

(34) In müg ad gént“ (un mucchio di gente) significa: tantissima gente.

(35) I bajët” (i baietti) sono i militari di leva.

(36) Mangè ‘d prù” (mangiare di pro) vuol dire: mangiare con voglia sapendo che se ne avrà giovamento.

(37) Culùr del curëši” (colore delle scoregge), significa: di colore malsano, che lascia seri dubbi sulla genuinità del prodotto.

(38)  Miràcul!” (miracolo!) vuol dire in questo caso:per carità! ci mancherebbe altro! neanche per sogno! Ecc.

(39)  Vìvi ‘d ària” (vivere d’aria) vuol dire: digiunare, mangiare pochissimo.

(40) Sòma d’àj” (soma d’aglio): oggi la si potrebbe chiamare, anche se impropriamente, bruschetta alessandrina. Una delle merende più in voga tra i nostri nonni (ma ancora apprezzata dai nipoti), era costituita da un pezzo di pane su cui veniva strofinato uno spicchio d’aglio; un pizzico di sale ed era pronto un mangiare da re.

(41) Cagnulén” (cagnolino): questa volta il miglior amico dell’uomo non c’entra nulla. Siamo invece dinnanzi ad un tipo di pane di una volta (me ne ricordo come in un sogno), così chiamato per la forma che, con tanta fantasia, poteva far pensare ad un cagnolino. Queste pagnottelle erano l’ideale per la sòma ‘d àj, precedentemente citata.

(42) Fè ‘vnì i cavì drìc” (fare venire i capelli dritti) vuol dire: incutere terrore, fare rizzare i capelli per lo spavento.

(43) Bró du regimént” (brodo del reggimento) significa: brodaglia sgradevole simile alla minestra che davano nelle caserme.

(44) Cilòira” (antr): liquido, brodaglia, sbobba dal gusto lungo, insipido, sgradevole. Il termine romanesco “ciofeca” è la sua traduzione ottimale.

(45) Giapunéiši” (giapponesi): così sono chiamate le noccioline, le arachidi tostate.

(46) Vén fàc col bastón” (vino fatto col bastone): nel senso di prodotto non naturale, preparato chimicamente il giorno prima. Il bastone serve per mescolare il preparato una volta versate le “polverine”.

(47) Giòta” o “Giòla” (l’inventore dello sciroppo di berretto): è un  tipico personaggio dell’Alessandria di un tempo che per anni preparò e vendette bicchieri su bicchieri di sciroppo in Piazza della Libertà. Sul piano del suo banchetto troneggiavano due secchi:  uno conteneva lo sciroppo pronto per riempire i bicchieri e l’altro era pieno d’acqua, sempre la stessa per tutto il giorno, destinata al lavaggio (si fa per dire) dei bicchieri usati. Alcuni bambini, un giorno, stavano giocando a pallone con un vecchio berretto di stoffa appallottolato nei pressi del banchetto di Giota, che mescolava i suoi rinfreschi cantilenando: “Lo sciroppo, diamo lo sciroppo!”. Un calcio più forte degli altri aveva fatto cadere quel vecchio berretto proprio dentro il secchio dello sciroppo. Giota, imperturbabile, continuò a rimestare ed a cantilenare: “Lo sciroppo di berretto, diamo lo sciroppo di berretto!”  Secondo un’altra versione, un giorno Giota stava rimestando le sue bibite nonostante una noiosa pioggerella. Lo “sciroppo di berretto” nacque (non si sa se coniato dallo stesso bibitaro o da qualche spettatore) quando dal berretto di Giota un liquido misterioso e schifoso era iniziato a gocciolare nel secchio dello sciroppo.

(48) U stòmi ch’al barbutàva” (lo stomaco che borbottava): che emetteva, cioè, quel tipico gorgoglio per lo più dovuto alla fame.

(49) Gavèsi la pü gròsa” (levarsi la più grossa), legato al concetto di fame, vuol dire: levarsi il grosso della fame.

(50) Manchè u stòmi” (mancare lo stomaco) significa: mancare il coreaggio.

(51) El bró dj’énz’ùri” (il brodo delle undici) vuol dire: il cibo che viene servito negli ospedali e negli ospizi, appunto alle undici e, proprio per questo, può anche significare veleno.

(52) Pìluli Olmo” (pillole Olmo): negli anni cinquanta fece molto scalpore un duplice omicidio perpetrato in una bottega di calzolaio sita in piazza Marconi. L’autore dei delitti, tale Olmo, aveva fatto secchi moglie e garzone in quanto si era invaghito della moglie di quest’ultimo. Da ciò nacque il modo di dire “pìluli Olmo” per indicare una sostanza velenosa, che portava alla morte.

(53) Co’i dénc anciavà” (con i denti inchiodati): cioè malvolentieri.

(54) Gumitè fìna j’óg” (vomitare fi no gli occhi): vomitare, cioè, tutto ciò che c’è da eliminare.

(55) Mangè pòn e spüv” (mangiare pane e sputo): mangiare pane senza companatico, condito solo con la saliva.

(56) Amàr Bursalén” (amaro Borsalino): amaro prodotto dall’acquedotto Borsalino, cioè semplice acqua fresca.

(57) Co’l saracinèschi šü” (con le saracinesche giù) significa: chiuso.

(58) Mangè da cristión“ (mangiare da cristiani): può significare mangiare in maniera decente o cibo decente, da persone.

(59) Fè tònta strà ‘cmè u lùv” (fare tanta strada come il lupo) vuol dire: percorrere un lunghissimo tratto di strada.

(60) Fè u gìr dl’òca” (fare il giro dell’oca) significa: percorrere un lungo tratto di strada per poi ritrovarsi al punto di partenza, oppure, in modo figurato: fare tanti sforzi per nulla.

(61) In cašén” (un casino) vuol dire, in questo caso: una grande quantità.

(62) Mandarén” (mandarini): altra definizione di meridionali, identificando le loro origini con quelle di questo frutto.

(63) Péš che andè ‘d nóc” (peggio che andare di notte): nato quando (e oggi, purtroppo, è ancora peggio…) uscir di notte era un’avventura  spiacevole e/o pericolosa e questo modo di dire voleva appunto indicare qualcosa di rischioso, poco piacevole, pericoloso.

(64) Andè ‘n gìr con ‘na scàrpa e ‘na savàta” (andare in giro con una scarpa ed una ciabatta) vuol dire: accettare vie di mezzo, compromessi.

(65) Càr ‘cmé u sòngh” (caro come il sangue) significa: con prezzi proibitivi, esagerati.

(66) Pàrti in óg dla tèsta” (partire un occhio della testa) vuol dire: spendere una cifra esorbitante, esagerata.

(67) A bón pàt” (a buon patto) significa: a prezzi contenuti.

(68) Spüsa d’arciüs” (puzza di rinfrescume): tipico odore, detto anche arciusso e, più raramente, frescume, di uovo mal lavato che resta sulle stoviglie, sulle posate, sui bicchieri e, a volte, anche negli ambienti.

(69) Cagamarët” (cacamaretti) significa: sia persona affettata, esageratamente gentile che, come in questo caso, difficile da accontentare.

(70) Esi in bucabónna” (essere un boccabuona) vuole dire: essere di bocca buona, apprezzare qualunque cibo.

(71) Esi splà vìv ‘cmé san Bartlamé” (essere spellato vivo come S. Bartolomeo): stesso significato della nota 66.